Chiappe, droga e famiglie. Chi ha vinto e perché gli Emmy e gli Mtv Awards Dalle premiazioni ci aspettiamo due cose: che i nostri gusti vengano confermati e del buon intrattenimento. Se la prima è quasi sempre un’utopia, per la seconda ci sono ottime chance. Domenica, agli Mtv Video Music Awards, è stato subito chiaro a tutti che i premi valgono meno delle esibizioni. Manuel Peruzzo 26 AGO 2014
L’euro senza febbre, Renzi senza scuse Sottovalutiamo il fatto che la cura Merkel-Draghi per l’euro ha funzionato. Moody’s? Il debito italiano è sostenibile, no a ristrutturazioni e patrimoniale, dicono i calcoli di Cline (Peterson Institute). “Meno creatività e più riforme” Marco Valerio Lo Prete 12 AGO 2014
Il corpo delle donne - Usa edition Una sentenza della Corte suprema scatena le dame (e i presidenti) liberal contro i conservatori che “vengono a prendersi il nostro utero”. 04 LUG 2014
Le truppe Gurkhas sanno uccidere a morsi Rugby, cannibali e truppe d'assalto Richard Newbury 27 GIU 2014
Perché tutti odiano Cristiano Ronaldo Oggi il Portogallo si gioca gli ottavi contro il Ghana. Il suo giocatore più rappresentativo, più vincente, più bravo è, secondo il Daily Beast, anche quello più detestato dai tifosi avversari. Sarà perché è bello, ricco e famoso, ma una cosa è certa, almeno per il sito statunitense, "è facile odiare quel bastardo così sexy". Manuel Peruzzo 26 GIU 2014
Quelli che l’Iran non è poi così male Ritorno al 2003. L’Iraq è di nuovo in preda al caos, vittima in gran parte dell’indifferenza degli Stati Uniti nei confronti della crisi siriana e di fronte alla domanda su come reagire riemergono gli scontri ideologici che caratterizzarono il post 11 settembre. 19 GIU 2014
Le elezioni incredibili Le dita alzate a formare una “V”, nere e viola, i sorrisi lì dietro, orgogliosi: abbiamo votato, siamo vivi. Non c’è niente di più potente di un uomo che sta in fila davanti ai seggi, deciso ad arrivare fino all’urna, anche quando è stato minacciato di morte, anche quando gli è stato ucciso il fratello, anche quando la moglie lo ha implorato: ti prego, no, è pericoloso, non andare. Ci sono state elezioni, in questi anni Duemila così guerreggiati, che hanno ridato alla democrazia il suo senso profondo e liberatorio: in Afghanistan, in Iraq, per esempio. di Paola Peduzzi e Daniele Raineri Redazione 24 MAG 2014