La Revolución Maradoniana in panchina. L'ultimo Maradona allenatore Dopo il fallimento alla guida della Nazionale argentina ci vollero dieci anni al Pibe per ritornare ad allenare nel suo paese. L'esperienza in Messico ai Dorados de Sinaloa e il ritorno a casa al Gimnasia La Plata Federico Giustini 26 NOV 2020
L'intervista "Maradona è il mio nome. E sono nata e cresciuta a Trieste" Anna Maradona, e di cognome Cribari. Figlia di genitori tifosi del Napoli emigrati al nord. "C'ho fatto l'abitudine, e a volte questa stranezza mi ha perfino avvantaggiata" 26 NOV 2020
il comunicato dell'eliseo "Diego se queda". L'omaggio di Macron a Maradona "Il presidente della Repubblica saluta questo sovrano indiscusso della palla rotonda che i francesi hanno tanto amato". Con una nota ufficiale dell'Eliseo Macron ricorda commosso el Pibe de Oro 26 NOV 2020
Che vuol dire essere l’unico calciatore al mondo a saper vincere da solo, come Maradona Senza singolo non c’è squadra. In un calcio che aveva messo il talento al servizio di un’organizzazione, el Pibe ha smentito anche i più feroci collettivisti Beppe Di Corrado 26 NOV 2020
Indignazione selettiva Non si difendono i diritti delle donne senza difendere le donne abusate in nome del fanatismo islamista Combattere la violenza sulle donne senza combattere la violenza subita in nome di una religione significa semplicemente creare le condizioni giuste affinché gli abusi su alcune donne, quelle musulmane, possano continuare a essere perpetrate senza il corredo dell’indignazione occidentale 26 NOV 2020
L'intervista Diego Armando Maradona era troppo. Parla Marco Risi Il regista che ha diretto "Maradona - La mano de dios" racconta El Pibe de oro, morto ieri a 60 anni. "Era come Charlie Parker. Ha raggiunto quella nota, quella perfetta, sua e sua soltanto. È quella nota, quella che ha trovato in campo, la cifra della grandezza di Diego. Il resto è ininfluente, terreno arido per moralisti" 26 NOV 2020
Maradona, fenomenologia di un gordito La sua carne carismatica comunicava il vizio come una virtù, in quel suo folle amor proprio che ne fa a suo modo un moralista barocco. Sulla lapide voleva solo “grazie alla palla”. Cosa c’è di più ciccione di una palla? Ecco chi fu l’uomo che si fece palla 26 NOV 2020
E il dio del calcio si fece carne Ci voleva un vero peccatore per far risplendere la luce del gioco agli uomini 26 NOV 2020