magazine Il quiet luxury è al tramonto. Da dove arriva il nuovo kitsch La volgarità è una cosa, il vitalismo che si ribella al grigiore borghese è un’altra. Da Donald Trump al “Rheingold” scaligero passando per "Megalopolis" di Francis Ford Coppola Fabiana Giacomotti 11 NOV 2024
Sopravvivere a Trump. Così il nuovo presidente ha scippato “l’energia del cambiamento” Il Partito democratico è diventato cieco, Trump e Musk sono diventati cool, ci aspetta uno “sconvolgimento tremendo”, ci dice James Bennet dell’Economist. Diario post elettorale su un’auto scassata e in un mondo democratico che s’è ristretto 11 NOV 2024
Un Foglio internazionale Come ha fatto a rivincere Trump Le quattro fotografie e gli errori di Kamala Harris che spiegano la sua rielezione 11 NOV 2024
dopo il voto in america Autopsia di una sconfitta, da sinistra I democratici sono andati troppo al centro e hanno preteso di corteggiare i repubblicani, i più tribali. Ci vuole un populista di sinistra per tornare a essere il partito dei lavoratori. Interviste radicali Giulio Silvano 11 NOV 2024
l'analisi La Germania in stallo tra Trump e incertezze economiche Mentre il governo semaforo va in pezzi, l’America si prepara ad alzare dazi contro un’economia tedesca già in crisi a partire dall’auto. La spaccatura est-ovest, le ragioni per preoccuparci in Italia e i modi per vendere cara la pelle Stefano Cingolani 11 NOV 2024
Magazine La demografia della resistenza di Israele, uno stato occidentale in tutto meno che nel tasso di fertilità Con una crescita demografica sostenuta, lo stato ebraico ha preservato un tasso di natalità elevato nonostante le tendenze globali in calo, consolidando una "demografia della resistenza" come baluardo della propria sopravvivenza e stabilità Roberto Volpi 11 NOV 2024
intrigo internazionale Sfida inglese a Mussolini. La spia era un monsignore del Vaticano Una storia inedita, tirata fuori da una stinta cartellina dell’Archivio centrale dello stato. Così i servizi fascisti si ingegnarono contro Thomas Croft-Fraser, alto papavero di Pio XII, e finirono coinvolte le più alte sfere della Santa Sede e del Regno Francesco Palmieri 11 NOV 2024