"Di Maio alla Farnesina è peggio di D'Alema", ci dice Antonio Martino Dall'Europa che "non può considerarsi un soggetto internazionale" ai consigli per Salvini: "si vesta meglio se vuole essere preso sul serio". Intervista all'ex ministro di Esteri e Difesa Annalisa Chirico 11 GEN 2020
Casini ci spiega perché sulla Libia l’Italia fa solo molto folclore I tentennamenti dell’Europa di fronte ai nuovi giganti e la superficialità del governo. “Modello Ursula in Italia? Non ci credo” Annalisa Chirico 10 GEN 2020
Feltrinelli d'epoca Il nuovo inquilino dell'ex libreria di via Manzoni a Milano, Pineider, ha fatto qualche ricerca e trovato due incredibili e graditissime sorprese: uno strepitoso lucernario e due finestroni che si affacciano sul cortile del Poldi Pezzoli 09 GEN 2020
Fermare la deriva punitivista La politica ha delegato le scelte ai giudici e le élite non hanno cultura giuridica Giovanni Fiandaca 05 GEN 2020
La giustizia dei robot L’algoritmo studiato per velocizzare i processi. La formula matematica per prevedere i crimini. Come cambierà il sistema giudiziario con l’intelligenza artificiale? Un’indagine Annalisa Chirico 22 DIC 2019
Né campagne né periferie, il centro del mondo è la città Per Piero della Francesca e Giorgio De Chirico erano solo un sogno. Ma diedero l’impulso creativo al razionalismo di Le Corbusier e agli incubi di Calvino. Oggi le megalopoli sono soprattutto smart e globalizzate Stefano Cingolani 16 DIC 2019
Sabato e domenica nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del fine settimana Come tutti i weekend nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale 13 DIC 2019