
Foto LaPresse
Il guaio di Fontana è la maschera: la sua
Perché un bugiardo che non sa dire le bugie, per Salvini, si rivelerebbe un colpo fatale e definitivo
-
La vera colpa di Fontana
-
Il primo ad aver perso fiducia in Fontana è proprio Salvini
-
“A volte vien voglia di dire mollo tutto. Ma io resto”. Parla Fontana
-
Gli incubi di Salvini aumentano: Open Arms, Zaia e Meloni
-
Salvini il terrone. "Dove è finita la nostra secessione?". Parla lo "sceriffo" Gentilini
Il problema dell’avvocato Fontana, per un non moralista dunque un moralista vero, è che le bugie, sommo esercizio di arte della politica, bisogna saperle dire. Quando Craxi promise a De Mita che avrebbe con diligenza mollato a lui il governo in una staffetta, questione di poco tempo, la bugia funzionò come un allucinogeno, ci fece volare tutti noi vecchi cronisti politici. Quando Berlusconi si difese dall’aggressione giudiziaria di una piemme che voleva usare con furbizia ambrosiana la “furbizia levantina” della signora El Mahroug, detta Ruby, e escogitò che l’interesse nazionale non poteva sopportare un’inchiesta sulla nipote di Mubarak, a parte la somiglianza impressionante tra lei e il rais egiziano, tutti capirono subito che quella bugia pop valeva oro, bè tutti proprio no, i bacchettoni si inalberarono. Quando l’avvocato Fontana mente sulle date, sui conti e sulla loro movimentazione, su quel che sapeva degli affari del cognato, sulla trasformazione peraltro parziale di un mezzo business in una mezza donazione, l’impressione è di meschineria, una cosa da ragiunat, una robina che non vale gran che.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- Giuliano Ferrara Fondatore
"Ferrara, Giuliano. Nato a Roma il 7 gennaio del ’52 da genitori iscritti al partito comunista dal ’42, partigiani combattenti senza orgogli luciferini né retoriche combattentistiche. Famiglia di tradizioni liberali per parte di padre, il nonno Mario era un noto avvocato e pubblicista (editorialista del Mondo di Mario Pannunzio e del Corriere della Sera) che difese gli antifascisti davanti al Tribunale Speciale per la sicurezza dello Stato.