
(foto LaPresse)
Gli incubi di Salvini aumentano: Open Arms, Zaia e Meloni
Domani il voto alla Camera sull'autorizzazione a procedere per l'ex ministro dell'Interno. Ma il segretario leghista è assediato ovunque, dentro e fuori la Lega
-
Il discorso di Salvini al Senato sul Recovery fund è un manifesto di incompetenza. Proviamo a smontarlo
-
Il primo ad aver perso fiducia in Fontana è proprio Salvini
-
Salvini si tuffa in Sicilia, tra Covid e migranti
-
Faraone ci spiega perché Iv non ha ancora deciso come votare sul caso Open Arms
-
Salvini e Open Arms, dove eravamo rimasti?
-
Ora (contro Salvini) i grillini scoprono pure la scienza
-
I sindaci del Pd in rivolta. “Basta con la retorica dell'accogliamoli tutti”
-
Qualunque teoria va bene purché contraddica il nemico
-
Cari cialtro libertari giù la mascherina
-
Così il caos grillino trasforma il rinnovo delle presidenze di commissione in un rodeo
-
Il guaio di Fontana è la maschera: la sua
-
Sfiorivano le viole
-
Renzi: "Sì all'autorizzazione a processare Salvini, non abbiamo cambiato idea"
-
Il Senato autorizza il processo a Salvini. Ma nel festival di incoerenze nessuno può dirsi assolto
-
Il processo è ai pieni poteri
-
Il centrodestra ha un nuovo leader: Giorgia Meloni
-
Il Veneto e una Lega per due. La guerra delle liste tra Zaia e Salvini
Roma. Le notti di Matteo Salvini sono popolate di fantasmi. Domani, giovedì 30 luglio, i deputati dovranno esprimersi sull’autorizzazione a procedere nei confronti del leader leghista per il caso Open Arms. Salvini rischia il processo per sequestro di persona e per evitarlo avrà bisogno di 160 voti per respingere la richiesta del tribunale dei ministri di Palermo.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- David Allegranti @davidallegranti
David Allegranti, fiorentino, 1984. Al Foglio si occupa di politica. In redazione dal 2016. È diventato giornalista professionista al Corriere Fiorentino. Ha scritto per Vanity Fair e per Panorama. Ha lavorato in tv, a Gazebo (RaiTre) e La Gabbia (La7). Ha scritto cinque libri: Matteo Renzi, il rottamatore del Pd (2011, Vallecchi), The Boy (2014, Marsilio), Siena Brucia (2015, Laterza), Matteo Le Pen (2016, Fandango), Come si diventa leghisti (2019, Utet). Interista. Premio Ghinetti giovani 2012. Nel 2020 ha vinto il premio Biagio Agnes categoria Under 40. Su Twitter è @davidallegranti.