Bucha e gli altri massacri: il nostro “mai più” era una bugia
Il metodo Putin lo conosciamo: finisce con i progetti criminali e genocidiari. Bucha è solo l’inizio, non è una strage incidentale. O il danno collaterale della guerra. Ecco perché non possiamo più prenderci in giro
Le testimonianze dei sopravvissuti di Bucha, le immagini dei cadaveri con le mani legate, carbonizzati e con colpi sparati a pochissima distanza hanno sconvolto il mondo, fanno dire a Joe Biden che Vladimir Putin non può più restare al potere, mobilitano la diplomazia, impongono ai commentatori di dire: non possiamo ignorare quel che è accaduto, non possiamo voltare lo sguardo altrove. Ma sappiamo che il massacro di Bucha è solo l’inizio, e che quando volteremo lo sguardo altrove, perché lo faremo, troveremo altra violenza: Bucha non è un’eccezione, non è una strage incidentale, il danno collaterale della guerra: è un metodo. Non sappiamo ancora che cosa troveremo a Mariupol, la città martire per cui piangiamo da settimane, e non sappiamo nemmeno se sapremo che crimini sono stati commessi, perché Mariupol si sta arrendendo ai russi e farà parte di quei pezzi di terra ulteriore che Putin considererà suoi, e che difficilmente potranno essere ripresi indietro, non finché al Cremlino ci sarà lui. Non sappiamo i dettagli, non vediamo le facce dei sopravvissuti, non sentiamo le loro voci perché l’accesso ci è negato, ma sappiamo che il metodo Putin è stato applicato anche lì, come in tutti i posti, piccoli e grandi, che hanno subìto l’attacco delle forze russe.
Già prima della resa, fino al 15 marzo cioè fino a quando due giornalisti dell’Ap sono rimasti a Mariupol, i racconti erano strazianti: ora lo saranno di più. E non ci sono città martiri più di altre, non ci sono graduatorie di sacrifici: la denazificazione voluta da Mosca segue un paradigma molto preciso che ci è noto dall’inizio, da quando abbiamo paragonato le città ucraine a Grozny o ad Aleppo. Bombe, fame, esecuzioni sommarie, stupri, saccheggi, corridoi umanitari che sono corridoi per la deportazione: questo è il paradigma.
Quando è iniziata l’invasione russa, l’occidente ha scelto di non intervenire militarmente a sostegno dell’Ucraina per non dare a Putin alcun pretesto, perché ci manda l’atomica!, come se i contorni del progetto genocidiario (ora i russi parlano di de-ucrainizzazione dell’Ucraina) di Mosca potessero essere fraintesi. Ci siamo però detti che avremmo dato tutto il sostegno umanitario possibile e che avremmo reso, attraverso le sanzioni, il costo della guerra insostenibile per Putin. Le armi occidentali sono arrivate così come le sanzioni-senza-precedenti sono state introdotte. Ma il sostegno umanitario dentro all’Ucraina non è arrivato: lo hanno impedito i russi, certo, ma questo fa parte del metodo Putin, e lo sapevamo.
Il principio che ha dominato il dibattito nella gestione dei conflitti dagli anni Novanta è quello della “responsabilità di proteggere” i popoli e si fondava sulla lezione imparata qualche anno fa (è una lezione ben più antica in realtà) dal genocidio in Ruanda: “Mai più”. Le cosiddette (e malfamate) guerre preventive contro le dittature si basavano su questo mandato: non vogliamo che accada mai più, sotto ai nostri occhi inermi e calcolatori, un progetto criminale e genocidiario. I realisti dicono che bisogna mettere in conto i massacri come prezzo da pagare per evitare escalation militari non convenzionali, ma allora delle due l’una: o sapevamo che cosa avremmo trovato a Bucha e altrove e abbiamo deciso comunque di non fare nulla o “mai più” era una bugia.
Cessate la tregua
Israele risponde con le bombe alle violazioni di Hamas
le immagini satellitari
Le prove delle uccisioni di massa delle Rsf in Sudan, dopo la presa di El Fasher