
Elon Musk (foto Ansa)
Fantasia americana
Per sfidare The Donald alle elezioni serve uno come lui. Jeff Bezos, Elon Musk e Tim Cook sono i tre moschettieri che offrono un modello
-
Chi sono gli asiatici che rivogliono Trump alla Casa Bianca
-
Una brutta lezione. La difficile riapertura delle scuole americane. Contagi e nuove chiusure
-
Joe Biden ha scelto Kamala Harris come sua candidata vicepresidente
-
“Kamala is a cop”. E allora?
-
La selezione di Biden è stata lunga, non cercava soltanto una vice, ma una presidente
-
Il viaggio europeo dei Pompeo: truppe, 5G e il pettegolezzo su Sebastian Kurz
-
L'altra partita presidenziale
-
Dentro la fiacca e surreale convention democratica
-
Gli americani si agitano per il voto via posta, non sarebbe meglio farlo online? No
-
Di cosa non parlare per battere Trump
-
Wall Street macina record ma si allontana da Main Street
-
Il capitalismo futuro spiegato da due novità a Wall Street: fuori Exxon e Pfizer
-
Fuga da Silicon Valley
Ho fatto un sogno in questa notte di mezza estate, ho sognato che le elezioni americane venissero rinviate. In fondo, Donald Trump non ha torto: il risultato rischia di essere falsato dalla mancanza di comizi, di convention, di contatto diretto e dall’uso smodato del voto per posta. Dunque, è possibile che tutto si sposti all’anno prossimo, forse a primavera, forse più tardi, la decisione è complessa e ha risvolti costituzionali, stabilire la data spetta al Congresso. Ma un sogno non indugia sui dettagli legali. Se si avverasse, tutto potrebbe cambiare, persino il candidato democratico. Joe Biden ha mostrato un’immagine di politico accorto, senza dubbio navigato, ma certo non di un trascinatore e oggi le folle vogliono essere affascinate, avvolte e travolte. Silvio Berlusconi direbbe che allo sfidante democratico manca “il quid”. Trump può essere battuto da un Trump diverso e migliore, un vincente, ricco non solo per eredità, ma per quel che ha costruito, un innovatore, una personalità nella quale possa riconoscersi con un ampio consenso l’elettorato americano lacerato, prostrato, malato nel profondo e non solo per effetto del Covid-19. Meglio sarebbe in questo onirico organigramma scegliere un personaggio che abbia saputo affrontare la pandemia e uscirne vincitore. Chi può rispondere a queste caratteristiche?
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE