foto LaPresse
Cosa unisce Boris Johnson e Nixon
Due conservatori atipici con un tocco populista. Per l’Economist al di là delle differenze caratteriali i punti in comune sono molti
“Boris Johnson viene spesso paragonato a Donald Trump. Entrambi hanno una strana capigliatura. Entrambi sono nati a New York. Entrambi possiedono l’abilità di mandare in visibilio i propri sostenitori”, scrive l’Economist: “Eppure è più intrigante paragonare il premier britannico all’artefice della svolta populista del Partito repubblicano, Richard Nixon. Può sembrare un po’ troppo forzato. Caratterialmente, i due personaggi non potrebbero essere più diversi l’uno dall’altro. Nixon era un pessimista che amava isolarsi con una bottiglia di whisky, Johnson invece è un ottimista contagioso. Tuttavia, per quanto riguarda la personalità politica e la strategia, le similitudini tra i due sono impressionanti. Nixon oggi viene ricordato come un conservatore oltranzista ma durante il suo mandato ha governato da liberale. Ha combattuto delle battaglie progressiste come l’ecologismo e la tutela del posto di lavoro. Il grande obiettivo di Nixon era quello di fondere dei temi conservatori e liberali per dare vita a una nuova filosofia di governo. Il presidente ha trovato una sintesi tra l’intervento statale promesso dai democratici e la fiducia dei repubblicani nei valori tradizionali, e ha aggiunto un po’ di demagogia. Uno dei libri più importanti nello sviluppo intellettuale di Nixon è stato la biografia di Disraeli, che lo ha portato a credere che ‘i conservatori con una vocazione liberale hanno le chiavi del progresso’. Johnson rappresenta la stessa fusione tra impulsi reazionari e liberali. Alcuni suoi articoli contengono delle allusioni razziste, come quando ha paragonato le donne musulmane col burqa a una scatola delle lettere. Tuttavia, è stato sindaco della città più liberal in Inghilterra, e ha sostenuto i diritti dei gay e l’amnistia per gli immigrati illegali. Johnson continua a considerarsi un globalista liberale contrario all’Ue in quanto è un intralcio al libero scambio, ma allo stesso tempo sostiene un intervento forte dello stato nell’economia e un patriottismo vecchio stile. Il suo mantra è che ‘bisogna fare la Brexit’ il prima possibile per investire risorse sui temi più urgenti come la sanità, l’istruzione e la sicurezza”.
“La strategia di Nixon – conclude l’Economist – ha rivoluzionato il suo partito, che col passare del tempo è diventato più interventista nell’economia e più forte negli stati del sud. Il destino di Johnson è ancora un punto interrogativo, e la sua strategia è più difficile rispetto a quella di Nixon. Il premier è un figlio della borghesia, ha studiato a Eton e ora cerca di sedurre la working class che ancora rimpiange il suo passato industriale. Ma se riuscisse a vincere le elezioni offrendo l’illusione della sicurezza, allora il risultato sarebbe un cambio nell’identità dei conservatori. A quel punto l’Inghilterra sarebbe pronta a produrre il suo Donald Trump”.
Cessate la tregua
Israele risponde con le bombe alle violazioni di Hamas
le immagini satellitari
Le prove delle uccisioni di massa delle Rsf in Sudan, dopo la presa di El Fasher