Foto LaPresse

Tra Russia e Stati Uniti stanno ricominciando le guerra stellari?

Micol Flammini

I russi hanno trovato un foro di due millimetri sulla Soyuz e la Roscosmos ha escluso che il buco potesse essere un difetto di fabbrica

Roma. Sembrava che tutto fosse finito. Che nonostante gli hacker e i troll, le minacce e le ritorsioni, la Siria e la Crimea, nello spazio la Russia e gli Stati Uniti avessero trovato un distacco siderale che consentisse alle due agenzie spaziali di collaborare. A fine settembre, un anno fa, Nasa e Roscosmos avevano siglato un accordo per costruire insieme una stazione sulla Luna. Per osservare insieme e studiare, sempre insieme, il satellite. L’obiettivo era pianificare le prossime missioni da fare sempre e rigorosamente insieme. Ma è stato tutto molto breve, un’illusione volata via alla velocità della luce, perché ciò che accade in cielo è solo un riflesso dei tormenti della Terra. Nel 2017 Nasa e Roscomos decidono di cooperare per lo sviluppo della Deep Space Gateway, una stazione che avrebbe dovuto orbitare attorno alla Luna con due funzioni: osservare il satellite e svolgere una funzione di rappresentanza, come avamposto per spedizioni più ambiziose, magari un futuro approdo su Marte. Inoltre russi e americani volevano spedire dei robot per esplorare il suolo lunare. Sono rimasti soltanto i progetti.

 

Un anno è lungo, può succedere qualsiasi cosa, e nello spazio il tempo è anche dilatato. E se sulla Terra tra i due stati è davvero successo di tutto, anche le agenzie spaziali non sono state da meno. I dissapori sono iniziati quando Mosca si è resa conto che nella missione le sarebbe toccato un ruolo subalterno e, pochi mesi dopo, la Nasa ha annunciato che presto i suoi astronauti potranno partire con delle nuove navicelle costruite da privati, navicelle americanissime pronte a ridare all’agenzia l’autonomia che ha perso nel 2011, anno in cui ha dovuto abbandonare lo Space Shuttle ed è diventata dipendente dalla navicella Soyuz. I russi non l’hanno presa bene, erano contenti di poter controllare tutto il traffico spaziale e, anche se ormai la Guerra Fredda è finita, la possibilità di sorvegliare le missioni americane e di concedere le storiche navette agli storici rivali, continua a riempirli di orgoglio.

 

Negli anni Sessanta per conquistare la Terra ci si sfidava in cielo, i russi mandarono il primo uomo nello spazio e gli americani, in risposta, il primo uomo lo mandarono sulla Luna. La sfida al cielo sublimava le tensioni terrestri. Ma oggi, in tempi di spie, hacker e veleni, le dispute sulla terra sembrano paralizzare anche le missioni spaziali. Tutto è precipitato in questo ultimo mese, quando i russi, sulla loro Soyuz attraccata alla Stazione spaziale internazionale, Iss, hanno trovato un piccolo foro di due millimetri che ha causato una perdita d’aria. Ma non ha messo in pericolo l’equipaggio composto dal russo Oleg Artemyev e dagli americani Ricky Arnold e Drew Feustel, che ieri sono atterrati in Kazakistan dopo 197 giorni di missione. La Roscosmos ha escluso che il buco potesse essere un difetto di fabbrica, un modo educato per dire che si è trattato di un sabotaggio. La Nasa è intervenuta, ha cercato di mitigare le affermazioni dell’agenzia russa, ha ammesso che il forellino potrebbe anche essere stato fatto intenzionalmente ma non per sabotare la missione, anche perché a bordo c’erano pure due americani. La Russia ha detto di aver aperto un’indagine e gli Stati Uniti hanno fatto altrettanto. Non ci sono molte ipotesi. Rimangono le accuse che probabilmente non porteranno a uno scontro. Nasa e Roscosmos sono ancora connesse e loro malgrado costrette a collaborare.

 

La Nasa, almeno fino al 2020, ha ancora bisogno delle navicelle russe e la Roscosmos ha bisogno dei saperi degli americani per continuare ad accedere alla Stazione spaziale internazionale, dove alcune aree sono conosciute solo agli Stati Uniti. Con fastidio tollerano l’una la presenza dell’altra, la Guerra Fredda non c’è più, o se ancora esiste è cambiata. Nello spazio le due agenzie non si lanciano più le sfide di un tempo. Si osservano, aspettando di vedere chi sbaglierà per primo. Per ora è un forellino, che rimarrà un mistero, a mettere a rischio la prossima conquista della Luna.

Di più su questi argomenti: