L'isolamento La sopravvivenza quotidiana nel blackout “pressoché totale” di internet in Iran Il regime isola gli iraniani, che non possono più parlarsi tra loro. La stampa vicina ai pasdaran parla della necessità di “prevenire gli abusi”, ma nel 2019 le forze di sicurezza uccisero più di 1.500 persone che manifestavano contro l'imposizione di un blocco simile Tatiana Boutourline 21 GIU 2025
Il racconto Le scelte di chi resta, ha sfidato il regime e chiede: riconoscete il valore della nostra vita a Teheran Ramin ha le chiavi della macchina in tasca, uno zainetto di emergenza poggiato sulla porta, ma non lascia la capitale. Il bombardamento vicino casa, la distruzione dalla finestra, la spaccatura con la diaspora Tatiana Boutourline 20 GIU 2025
furia e sanzioni La cautela europea sull'Iran, dove continuano le impiccagioni dei manifestanti Majid Reza Rahnavard, 23 anni, sottoposto a un processo-farsa e giustiziato davanti ai bassiji. La reazione dell’Ue inizia a inasprirsi, con Borrell che annuncia "sanzioni molto dure". Intanto però Bruxelles “ribadisce il suo impegno e il suo continuo sostegno” al deal sul nucleare. Una reiterata disponibilità al dialogo che suona come una beffa Tatiana Boutourline 13 DIC 2022
Fame di vita e culto della morte, sul corpo dell’Iran Per il regime i manifestanti sono “ferite purulente” da lavare via. Le gru con i cadaveri impiccati sono un monito costante contro i “belataklifi”, gli apatici. Che però da quasi tre mesi corrono e ballano e non si fermano Tatiana Boutourline 10 DIC 2022
In Iran non ci sono più zone franche per i leader della Repubblica islamica Durante il suo intervento all'università di Teheran, Raisi è stato contestato dagli studenti al grido di “Bisharaf!”, ossia senza onore. Mentre nei cortei si scandisce: "Khamenei dittatore!”. La giornata che doveva riaffermare la capacità di reazione della Repubblica ha rivelato un'altra volta la sua debolezza. Intanto prosegue lo sciopero dei commercianti Tatiana Boutourline 08 DIC 2022
promesse vuote Le serrande abbassate dell’Iran sono la risposta ai trucchi del regime “Unità, protesta, sciopero... rivoluzione”: l’appello a non fermarsi e a non credere che ci siano concessioni dagli ayatollah. "Quando le dittature capiscono che sono nei guai iniziano a promettere che cambieranno la loro natura", dice l'analista Karim Sadjadpour Tatiana Boutourline 07 DIC 2022
L'INTERVISTA La voce di un bassiji. “Questo sistema non può durare”, ci dice un miliziano del regime iraniano “Là fuori è un vero inferno”, ammette un membro della famigerata milizia richiamato per reprimere le proteste. I sibili dei vicini, il tesserino prezioso del “corpo degli oppressi” e gli sputi in faccia Tatiana Boutourline 02 DIC 2022
Uomini coraggiosi Le storie degli uomini d’Iran che sanno “prendere esempio da una donna” I ragazzi iraniani onorano i sacrifici delle ragazze. S’è rivoluzionato anche il significato di “virile” Tatiana Boutourline 24 NOV 2022
le rivolte iraniane La casa-museo di Khomeini in fiamme rappresenta il falò dei simboli dell’Iran Brucia la dimora del padre della rivoluzione del ’79. Ora per il regime la sfida è su tre fronti: la questione femminile, la pacificazione con le università e con le regioni che hanno rivendicazioni identitarie Tatiana Boutourline 18 NOV 2022
Gli attori del regime L’inganno dei riformisti in Iran: "Un cambio di regime non è nemmeno desiderabile" Un pezzo grosso della nomenklatura riformista ha ammesso che l’ex fronte di Mohammed Khatami non ha più niente da dire alle piazze. Il cambiamento è una chimera e i manifestanti protestano al suono di: "Siete tutti uguali. Morte al dittatore" Tatiana Boutourline 15 NOV 2022