Un paio di dischi fatti apposta per i malinconici Il benvenuto vada ai malinconici! Oggi un paio di dischi fatti apposta per loro, con tutti i crismi per cullare quel certo incancellabile spleen. Stefano Pistolini 30 APR 2013
Richie Havens, eroe di Woodstock per caso L’ombra lunga dell’anagrafe si allunga sulla generazione dei baby boomers, sui suoi santuari e sugli eroi che v’abitarono. Già, perché a Richie Havens, scomparso lunedì all’età di 72 anni, calza più la definizione di “eroe” che quella di artista e musicista tout court (che è ciò che fu, lungo cinquant'anni di carriera, sempre con preciso centro di gravitazione nel village newyorchese, lui nativo di Bedford Stuyvesant e morto dall’altra parte del ponte, a Jersey City). Ma Havens resta indelebilmente e semplicisticamente l’eroe di Woodstock, quello che da solo, alle 5 del pomeriggio dello storico venerdì agostano del ’69, aprì le danze del festival che aveva voluto essere troppo grande per funzionare. Stefano Pistolini 23 APR 2013
Spotify e un disco di 35 anni fa che sembra uscito ieri Norton Buffalo. Bel nome, no? Già, direte, ma chi diavolo è Norton Buffalo? Beh prima di tutto, chi era, perché il nostro eroe ha reso l’anima a Dio tre anni fa, alla prematura età di 58 anni. Stefano Pistolini 16 APR 2013
Se amate Nick Drake, chiedete di lui a sua mamma Molly E’ il momento della commozione. Capita a volte, quando dopo anni di dubbi e ricerche attorno a un oggetto venerato, tante cose si ricompongono e assumono la loro forma naturale. Stefano Pistolini 26 MAR 2013
Grey Reverend e Earl, due illuminati Che meraviglia quando per qualche caso fortuito ci s’imbatte in un artista fino a quel momento sconosciuto e gli si dà fiducia, attratti da qualche indizio rivelatore. Stefano Pistolini 19 MAR 2013
Il ritorno del Duca Bianco Bowie non è solo un disco, è un’invasione Perdonateci, ma noi crediamo nell’orchestrazione mediatica. Arricchita da additivi spontanei, ma pur sempre un’accurata strategia d’attacco marketing a un mercato rantolante. Così nasce l’affaire Bowie. Perché non si può vivere nutrendosi di sedie a rotelle d’oro di Lady Gaga (aveva già fatto di meglio Lennon nel ’66, con la sua Rolls Royce superaccessoriata). Ci vuole il pensiero forte del divismo, quello con trascorsi inattaccabili e profumi divini. Il ritorno del circo-Bowie, con la sua snobberia e frigidità, è la migliore declinazione dello star system originale, resuscitato per ridare una parvenza di charme a una terra desolata. Stefano Pistolini 14 MAR 2013
Il sorprendente ritorno dei videoclip Rendiamo omaggio al videoclip. Questa declinazione musicale per immagini e suoni che qualche stagione addietro ha conosciuto il momento peggiore della sua parabola, imboccando routine, ripetizioni e banalità, mentre le tv musicali che per un paio di decenni aveva alimentato e fatto prosperare gli voltavano le spalle. Stefano Pistolini 05 MAR 2013
L’album solista della mente degli Smiths Johnny Marr oltremanica è venerato. Gli viene giustamente attribuito il merito di aver architettato il suono perfetto per incorniciare la voce di Morrissey. Stefano Pistolini 26 FEB 2013
Silvestri e quelle parole che ci ricordano a che serve la musica Questa volta parliamo di uomini. Senza scomodarci troppo, perché lui è uno di qui, di Roma, che si vede in giro da una vita, eppure ha un suo tasso di eccezionalità. Stefano Pistolini 19 FEB 2013
Dylan e la differenza tra scrivere “Tempest” ed essere uno qualunque che dipinge quadri L’affaire scatenato dall’inaugurazione della mostra di quadri di Bob Dylan a Palazzo Reale di Milano rilancia le riflessioni attorno al senso della celebrità e ai consumi che di questo si nutrono e si soddisfano. La questione è nota: Dylan da tanti anni dipinge con passione e magri risultati. E’ normale, altrimenti anche Barack Obama avrebbe avuto una carriera da giocatore professionista nell’Nba. Stefano Pistolini 12 FEB 2013