Il ritorno del Duca Bianco Bowie non è solo un disco, è un’invasione Perdonateci, ma noi crediamo nell’orchestrazione mediatica. Arricchita da additivi spontanei, ma pur sempre un’accurata strategia d’attacco marketing a un mercato rantolante. Così nasce l’affaire Bowie. Perché non si può vivere nutrendosi di sedie a rotelle d’oro di Lady Gaga (aveva già fatto di meglio Lennon nel ’66, con la sua Rolls Royce superaccessoriata). Ci vuole il pensiero forte del divismo, quello con trascorsi inattaccabili e profumi divini. Il ritorno del circo-Bowie, con la sua snobberia e frigidità, è la migliore declinazione dello star system originale, resuscitato per ridare una parvenza di charme a una terra desolata. Stefano Pistolini 14 MAR 2013
Il sorprendente ritorno dei videoclip Rendiamo omaggio al videoclip. Questa declinazione musicale per immagini e suoni che qualche stagione addietro ha conosciuto il momento peggiore della sua parabola, imboccando routine, ripetizioni e banalità, mentre le tv musicali che per un paio di decenni aveva alimentato e fatto prosperare gli voltavano le spalle. Stefano Pistolini 05 MAR 2013
L’album solista della mente degli Smiths Johnny Marr oltremanica è venerato. Gli viene giustamente attribuito il merito di aver architettato il suono perfetto per incorniciare la voce di Morrissey. Stefano Pistolini 26 FEB 2013
Silvestri e quelle parole che ci ricordano a che serve la musica Questa volta parliamo di uomini. Senza scomodarci troppo, perché lui è uno di qui, di Roma, che si vede in giro da una vita, eppure ha un suo tasso di eccezionalità. Stefano Pistolini 19 FEB 2013
Dylan e la differenza tra scrivere “Tempest” ed essere uno qualunque che dipinge quadri L’affaire scatenato dall’inaugurazione della mostra di quadri di Bob Dylan a Palazzo Reale di Milano rilancia le riflessioni attorno al senso della celebrità e ai consumi che di questo si nutrono e si soddisfano. La questione è nota: Dylan da tanti anni dipinge con passione e magri risultati. E’ normale, altrimenti anche Barack Obama avrebbe avuto una carriera da giocatore professionista nell’Nba. Stefano Pistolini 12 FEB 2013
Un diario di viaggio nella vita di un rapper di L. A. Non prendeteci per ossessivi, se torniamo sugli stessi temi. L’attenzione corre dove le cose succedono. Stefano Pistolini 05 FEB 2013
La giustizia privata è da criminali, che Obama lo dica chiaro e subito in faccia ai saccenti Ma dov’è finito quel buon vecchio, affidabile pragmatismo americano, secondo il quale se una cosa va fatta, semplicemente si fa? Posso capire che la domanda riceva una risposta esitante da un politico impegnato nei consueti equilibrismi a caccia di consenso. Ma che un intellettuale, un uomo che deve mettere il prodotto della sua intelligenza al servizio pubblico, che uno così se ne esca con un discorso simile a quello scritto da David Mamet in questa occasione (ci posso scommettere: eccitato al punto giusto da Tina Brown, che il giochetto l’ha fatto altre volte. Stefano Pistolini 30 GEN 2013
Due nomi da seguire per capire i nuovi sound inglesi e americani Nomi. Vi diamo un nome che, per quanto ostico, converrà imparare per tenersi al corrente delle novità da conoscere, nell’anno cominciato da poco. Stefano Pistolini 29 GEN 2013
L’incredibile e vorticosa vitalità della musica nera Cominciamo da una storia marginale che ci ha deliziato. Due liceali neri all’alba degli anni Novanta si conoscono nella realtà suburbana di East Point, in Georgia. Stefano Pistolini 22 GEN 2013
Master of tv Infilare, a raffica, due successi fragorosi e transmediali come “X Factor” e “Masterchef” è procedura che rivoluziona definitivamente gli equilibri dello scenario tv italiano, in modo ben più intenso degli effimeri boom di numeri – Santoro, Benigni, Celentano – a cui si avvinghiano i vecchi network. Sebbene non dispongano di maggioranze bulgare, i programmi in questione sono quelli di cui si parla, che eccitano, divertono e ridanno alla televisione il compito di benzina per l’immaginazione popolare. Stefano Pistolini 21 GEN 2013