La retorica sul pugile “ciccione” Il nuovo campione del mondo dei Massimi, Andy Ruiz jr., non è una metafora Marco Archetti 08 GIU 2019
Sì, voglio tornare al Rigamonti Il Brescia in A e quei 5 anni sugli spalti che lasciano il segno Marco Archetti 03 GIU 2019
L’Italia profonda narrata tra musi di vacche, meste ebbrezze e vecchi pregi Il nuovo libro appenninocentrico di Franco Arminio e Giovanni Lindo Ferretti Marco Archetti 25 MAG 2019
Come sempre, il problema è nelle cattive letture Una poesia di Giorgio Caproni al giorno farebbe bene a chiunque, perché ci ricorda che non possiamo non esserci, per quanto dolga Marco Archetti 19 MAG 2019
La grande metafora E’ la passione degli indignati, che finiscono sempre per mettere in mezzo il paese. Inutile scappare, ci sorprende a ogni giro di frase Marco Archetti 13 MAG 2019
Quanta invidia per Martin Amis e la sua sfacciata capacità di leggere Un libro dello scrittore britannico traccia la linea di confine tra sé e i recensori da weekend Marco Archetti 28 APR 2019
Alla ricerca del senso di ciò che dovremmo essere Un libro e un programma radiofonico per resistere in tempi grami, di collettivo strafalcione, di avvilente ripiego catabolico, in cui è saltato quasi tutto Marco Archetti 21 APR 2019
La distrazione è il supremo gesto della mente Al bando le fasce cerebrali che misurano la concentrazione dell’essere umano Marco Archetti 12 APR 2019
Il libro di Doninelli sulla sua dieta non è un libro sulla sua dieta, ma su chi siamo “L’obeso è un mistico che conosce le cose nascoste” Marco Archetti 07 APR 2019
Ora in Francia si può dire "la generalessa" Non è zelo femminista ma diligenza linguistica, lo ha sancito l’Académie Française Marco Archetti 30 MAR 2019