Politica dei risultati Riformare i contratti pubblici: l’immobilismo non è l’unica forma di legalità Serve più discrezionalità, da mettere al servizio dell’interesse pubblico preminente, ma a una condizione: avere il coraggio di adottare una norma finale che metta al riparo i dipendenti (eccetto che in caso di arricchimento personale) Giulio Napolitano 14 MAG 2022
Un Recovery da monitorare. Quattro proposte Per la buona riuscita del Pnrr è necessario un efficace sistema di governance. Come si muovono gli altri paesi europei Giulio Napolitano 17 MAG 2021
Siamo indietro sul golden power. Idee per proteggere il paese Estendere con urgenza lo scudo protettivo dello stato alle filiere produttive e alle attività economiche. Piano in tre mosse Giulio Napolitano 05 APR 2020
La giustizia secondo Israele A Gerusalemme la Corte suprema è chiamata a sancire il delicato equilibrio tra sicurezza e diritti. Ed è il simbolo del lungo lavoro di cui ha bisogno l’occidente Giulio Napolitano 10 DIC 2016
La leva dell’election day europeo L’intera storia, recente e meno recente, del processo di integrazione è piena di casi in cui l’opposizione e l’ostruzionismo di singoli paesi hanno impedito il raggiungimento di soluzioni più avanzate ai problemi comuni via via emergenti. Come valorizzare il ruolo degli stati, senza cedere ai particolarismi. Giulio Napolitano 12 LUG 2016