Se la querelle per la banda larga fosse solo un pregiudizio lessicale? Parlare di aree a “fallimento di mercato” rivela un tic ostile alla concorrenza Franco Debenedetti
L'Euro come scontro di civiltà E’ l’eterno conflitto tra due opposte “immagini del mondo”, quella francese e quella tedesca, a mettere in pericolo l’Unione. Un gran libro spiega perché Franco Debenedetti
Abbiamo una Mediobanca 4.0? Sempre meglio di una Iri 2.0 La proposta di Calenda prevede il gioco sofisticato delle alleanze dinastiche, delle partecipazioni incrociate, e, osiamo l’indicibile, delle scatole cinesi Franco Debenedetti
La sciocca polemica sugli ingegneri a basso costo Se in Italia si investe poco, se da vent’anni o giù di lì cresciamo meno degli altri paesi europei, è perché non cresce o non cresce affatto la Produttività totale dei fattori, e questo va a scapito della dinamica del costo lavoro, ingegneri compresi. Il nostro paese non funziona a causa degli interessi coalizzati. Franco Debenedetti
Ecco la presunzione fatale dell’Ue sul caso Apple La commissione-esattrice e il sogno di riformare il fisco americano brandendo la Mela. Franco Debenedetti
Rileggere Maccanico per valutare laicamente la riforma della Costituzione Adattare la nostra Carta al mutare delle circostanze è una necessità. Ne erano ben coscienti i padri costituenti che la sapevano cosa vivente. Altro che “giù le mani dalla Costituzione”! Il convegno su “Antonio Maccanico e il dibattito costituzionale” mette in luce come il nodo del Senato sia stato sempre il più animato e profondo. Franco Debenedetti
L’obiettivo del Fondo Atlante è salvare le banche italiane, sì, ma dal mercato C’è un che di consolatorio nello schema del governo: non tocca governance pessime e localismi incestuosi. Franco Debenedetti
Macché veto, pesare il “rischio bond” non è un capriccio tedesco Bisogna indurre le banche a smetterla di essere, come sono le banche italiane, sovrappesate di titoli di stato del proprio paese. Per farlo ci sono due strade. Eccole. Franco Debenedetti
Perché una moratoria italiana sul bail-in sarebbe inutile, oltre che dannosa Adeguarsi per le banche vorrebbe dire che i rendimenti nominali delle nuove obbligazioni emesse in questi 18 mesi aumenterebbero gradualmente, via via che cresce la parte che scade dopo la metà del 2017. Franco Debenedetti
Tutte le falle (e le omissioni) del piano industriale di Cassa depositi Cosa bolle all’istituto di promozione dei desideri Franco Debenedetti