Il paradigma del ventriloquo per spiegare il rapporto tra terrorismo islamico e responsabilità individuale “Il mio nome è Shylock” di Howard Jacobson l'autore fa apparire il personaggio di Mehdi Mehdi, comico franco-algerino accusato di incitare all'odio contro gli ebrei propagando l'ideologia nazista. Ecco perché l'esempio è perfetto per capire cosa sta succedendo oggi. Antonio Gurrado 25 LUG 2016
Il concorsone degli insegnanti sembra sempre più un surreality show Insegnare è la tua missione? Allora lascia perdere il concorsone e pensa alla tv. Magnolia ha appena aperto il casting per un nuovo reality, rivolto a chi pensa che “rispetto delle regole e disciplina siano indispensabili all’interno della classe”. Antonio Gurrado 24 LUG 2016
Altro che Facebook e suore, il Papa ricorda la “dimensione religiosa insopprimibile” di ogni uomo Viva il Papa e abbasso Facebook, demonio meridiano. Purtroppo della Vultum Dei quaerere, emanata quest'oggi da Francesco, resterà soltanto l'esortazione a che le monache di clausura non esagerino coi social network, consentendo ai malevoli d'immaginare monasteri in cui lo Spirito Santo viene scacciato dalle onde del wifi. Antonio Gurrado 22 LUG 2016
“Ghostbusters” e il vittimismo di genere: ma Leslie Jones è solo un'attrice che non sa recitare Dalla caccia ai fantasmi alla caccia alle streghe il passo è breve. Far interpretare il sequel di “Ghostbusters” a quattro donne può essere sia una mossa pubblicitaria, ideale per i nostri tempi così codini, sia un patetico tentativo d'ingraziarsi un pubblico sempre più imbalsamato nella correttezza politica. Antonio Gurrado 21 LUG 2016
Elementare Soros. Così il magnate ci spiega come l'occidente può gabbare il califfo “I'll tell you what” – ve lo dico io cosa vuole l'Isis. C'illumina George Soros in un'intervista al Corriere, dove incidentalmente spiega anche il golpe in Turchia, la Brexit, il Movimento 5 stelle e l'annoso problema dei rapporti fra Italia e Germania. A 85 anni, il magnate ugro-americano può permettersi di avere le idee chiare. Antonio Gurrado 20 LUG 2016
Quei giovani intellettuali che vivono nella realtà aumentata (e artificiale) di PokemonGo Per quanto relativamente giovane e relativamente istruito, appartengo alla felice minoranza che non esprime opinioni sui social network né gioca a Pokémon Go. Invece gli scrittori italiani – magari più giovani e più istruiti di me – vivono nella realtà aumentata. Lo ha dimostrato la recente polemica su Violetta Bellocchio. Antonio Gurrado 19 LUG 2016
Quanto ci rincuora l'illusione che l'attentato di Nizza non abbia motivi religiosi “La religione ci impedisce di rimuovere le cause fondamentali delle guerre”: noi allora, ipnotizzati da questa massima di Bertrand Russell, per sicurezza abbiamo deciso di rimuovere la religione. Antonio Gurrado 18 LUG 2016
Quella bandiera francese a Palazzo Chigi e l'Europa scristianizzata, alla ricerca di simboli comuni Che ci fa il tricolore francese a mezz'asta su Palazzo Chigi? Il governo italiano ha scelto di esporlo, seguendo l'esempio del palazzo della Regione Emilia Romagna, e capirne la scelta serve a capire il perché della nostra ambivalenza. Antonio Gurrado 15 LUG 2016
Il futuro incompiuto di Cameron somiglia tremendamente al nostro Un pensiero per David Cameron, oggi che s'è svegliato backbencher per la prima volta in più di un decennio. Le parole con cui ha formalmente concluso il mandato da primo ministro – “I was the future once”, un tempo ero il futuro – sono la mise en abyme di una carriera politica. Antonio Gurrado 14 LUG 2016
Speriamo che nella Sala delle Donne voluta da Boldrini ci sia anche una finestra per gli uomini Speriamo che ci sia anche una finestra. Domani a Montecitorio sarà inaugurata la Sala delle Donne, uno spazio che Laura Boldrini ha appositamente richiesto e progettato sull'esempio del Parlamento svedese. Antonio Gurrado 13 LUG 2016