Una fogliata di libri Notizia del disastro La recensione del libro di Roberto Alajmo edito da Sellerio (232 pp., 14 euro) Giacomo Giossi 25 GEN 2023
Una fogliata di libri Le Mariage La recensione del libro di Diane Johnson edito da Blu Atlantide (432 pp., 20 euro) Gaia Montanaro 25 GEN 2023
Una fogliata di libri Le ceneri della fenice e altri racconti La recensione del libro di Ubah Cristina Ali Farah edito da Hopefulmonster editore (148 pp., 20 euro) Federica Bassignana 25 GEN 2023
Una fogliata di libri Pietra e ombra La recensione del libro di Burhan Sönmez edito da Nottetempo (368 pp., 18,50 euro) Alessandro Mantovani 25 GEN 2023
Una fogliata di libri Se tutto è vanità, a che scopo sperare, aspettare, gioire, disperare? Nel libro di Giuseppe Berto ripubblicato da Edizioni Settecolori la vita assomiglia più a un campo di battaglia che a una valle di lacrime. L'esibizionismo fra psicoanalisi e critica di costume Michele Silenzi 21 GEN 2023
Una fogliata di libri Gli amanti della notte La recensione del libro di Mieko Kawakami, Edizioni e/o, 288 pp., 19,50 euro Francesca Pellas 18 GEN 2023
Una fogliata di libri Doppio cieco La recensione del libro di Edward St. Aubyn, Neri Pozza, 400 pp., 19 euro Andrea Frateff-Gianni 18 GEN 2023
Una fogliata di libri I fini dell’educazione La recensione del libro di Alfred N. Whitehead, a cura di Raffaello Cortina, 160 pp., 14 euro Maurizio Schoepflin 18 GEN 2023
Irriducibile La recensione del libro di Federico Faggin, Mondadori, 296 pp., 22 euro Roberto Persico 18 GEN 2023
una fogliata di libri Luciano Bianciardi, un intellettuale in mezzo a tanti poveri mestieranti L'Italia degli anni Sessanta e la società del cosiddetto benessere: ciò che colpisce nella sua scrittura è lo stile ironico e sprezzante che lo portava alla metafora spinta Giulia Ciarapica 14 GEN 2023