Una fogliata di libri L’amor fati, un’idea millenaria poco di moda e mai così attuale Viviamo in un tempo in cui tutti vogliono essere compatiti e guariti, assistiti e salvati, tolti dalla nostra stessa condizione esistenziale. Questo è odium fati, che è forma di odio per ciò che il mondo è Michele Silenzi 06 GEN 2024
Una fogliata di libri Le mille e una notte La recensione del libro di Kader Abdolah. Iperborea, 607 pp., 21,50 euro Alessandro Litta Modignani 03 GEN 2024
Una fogliata di libri Corpi estranei La recensione del libro di Pier Paolo Giannubilo. Rizzoli, 264 pp., 13 euro Riccardo Canaletti 03 GEN 2024
una fogliata di libri Se la domestica che se ne va è la metafora del giudizio sociale Il racconto lungo “Prima e dopo” di Alba de Céspedes torna in vita grazie a Cliquot Giulia Ciarapica 30 DIC 2023
Una fogliata di libri Potere e progresso La recensione del lobro di Daron Acemoglu e Simon Johnson edito da Il Saggiatore, 632 pp., 32 euro Roberto Persico 27 DIC 2023
una fogliata di libri Le serate di San Pietroburgo La recensione del libro di Joseph de Maistre, edito da Luni (744 pp., 30 euro) Maurizio Schoepflin 27 DIC 2023
Una fogliata di libri Contro la democrazia La recensione del libro di Jason Brennan edito da Luiss University Press, 336 pp, 24 euro Riccardo Canaletti 27 DIC 2023
Alzarsi presto. Il libro dei funghi (e di mio fratello) La recensione del liobro di Sandro Campani, Einaudi, 184 pp., 16 euro Roberto Carvelli 27 DIC 2023
Una fogliata di libri Un mondo in cui siamo tutti bambini confusi ed espropriati Rileggere “Confusione di lingue tra gli adulti e il bambino” dello psicanalista ungherese Sándor Ferenczi per capire il nostro universo comunicativo Matteo Marchesini 23 DIC 2023
Una fogliata di libri Uomini contro La recensione del libro di Mirella Serri edito da Longanesi (236 pp., 19,60 euro) Alessandro Litta Modignani 20 DIC 2023