Una fogliata di libri Fifty-Fifty. Warum e le avventure Conerotiche La recensione del libro di Ezio Sinigaglia (Terrarossa, 268 pp., 15,90 euro) 02 GIU 2021
Una fogliata di libri Tutte le conseguenze La recensione del libro di Joan Siber (66thand2nd, 208 pp., 16 euro) Giulio Silvano 02 GIU 2021
Pazzo è chi ha reso l’enormità della vita un algoritmo Fra i libri che si tuffano nella follia c’è “Beati gli inquieti”, di Stefano Redaelli (Neo) Daniele Mencarelli 29 MAG 2021
Una fogliata di libri Pietre d’oltremare Simona Troilo (Laterza, 322 pp., 22 euro Giuseppe Perconte Licatese 26 MAG 2021
Una fogliata di libri Chinatown interiore La recensione del libro di Charles Yu (La nave di Teseo, 288 pp., 18 euro) Francesco Musolino 26 MAG 2021
Una fogliata di libri Seimila gradi di separazione La recensione del libro di Bruno Ventavoli (Edizioni e/o, 336 pp., 18 euro) Francesca Pellas 26 MAG 2021
Una fogliata di libri Scusate il disturbo La recensione del libro di Richard Ford (Feltrinelli, 288 pp., 18 euro) Gaia Montanaro 26 MAG 2021
Le emozioni ci fanno dimenticare l’opera che sta davanti a noi L’opera non è più al centro dell’attenzione. Lo sono gli autori e il pubblico, o meglio il suo sistema nervoso. Sui rischi di questa tendenza ragiona Paolo D’Angelo ne “La tirannia delle emozioni”, edito dal Mulino Matteo Marchesini 22 MAG 2021
Una vita a scrivere La recensione del libro di Annie Dillard, Bompiani, 160 pp., 14 euro Edoardo Rialti 19 MAG 2021
Pedagogia viva. Cîteaux novecento anni dopo La recensione del libro di Cristiana Piccardo, Nerbini, 288 pp., 19 euro Maurizio Schoepflin 19 MAG 2021