L'accusa di Epic Games Perché l’Ue dovrebbe stare lontana dalle beghe tra Apple e Fortnite Ma quali monopoli. La guerra delle App è un affare privato che non riguarda la collettività Carlo Stagnaro 07 MAG 2021
Editoriali Mettere un chip sul futuro dell’Europa La sfida sui microchip che l’Ue deve vincere contro America e Cina Redazione 04 MAG 2021
il foglio del weekend Dalla Svezia con furore Ritratto del re di Spotify, il primo miliardario europeo che ha fatto i soldi con internet e ora vuole comprarsi l’Arsenal 03 MAG 2021
Un'avanzata inarrestabile La corsa all’oro digitale del Bitcoin riguarda anche la nostra libertà Lo sviluppo della criptovaluta sembra incontenibile e potrebbe produrre cambiamenti dirompenti nell’attuale civilizzazione digitale e nel mondo della finanza. Fino alla realizzazione dell'ideale di Hayek, con monete private che fanno concorrenza a quelle statali Ferdinando M. Ametrano* 01 MAG 2021
E se i dati fossero “too big” per capire il linguaggio? Dubbi in Google Si credeva che tutto fosse a portata di macchina, anche la struttura delle lingue umane. Poi si è dimesso il fondatore di Google Brain Andrea Moro 01 MAG 2021
La rivolta anti tracking C’è uno scontro di civiltà tra Facebook e Apple per i tuoi dati. Populisti e aziende vanno pazzi per le informazioni raccolte dai telefonini, ma per la prima volta si può dire a un Iphone di limitare ciò che le app sanno di noi 28 APR 2021
Un inferno di dati Gli hacker rubano ai social, che ora scappano dalle loro responsabilità Facebook potrebbe presto finire in tribunale, ma rischiano anche Linkedin e Clubhouse: mai così tante informazioni erano finite online, a disposizione di chiunque. Una fuga che preoccupa non solo per la quantità di persone coinvolte, ma anche per il modo in cui è stata gestita Rosita Rijtano 28 APR 2021
In America L'algoritmo va al Congresso Per le aziende tecnologiche e in particolare i social media l’algoritmo è come la formula segreta della Coca-Cola, un patrimonio inestimabile che non può essere mostrato nemmeno nella penombra, perché funziona proprio se è inaccessibile e indecifrabile. Per i politici invece svelare il mistero dell’algoritmo è diventata una priorità, perché da esso – da essi: ogni azienda ha il suo – dipendono molte cose, anche la tenuta del dibattito pubblico: non è un caso che l’algoritmo sia spesso chiamato “scatola nera”, lì dentro si scoprono non soltanto i meccanismi di funzionamento, ma pure come sono avvenuti certi incidenti 28 APR 2021
Pure nella Cina orwelliana si parla di privacy La sentenza contro il Safari Park di Hangzhou è la prima sul tema riconoscimento facciale e invasività dei controlli. Ma nulla dice sul potere del Partito 24 APR 2021
Perché i No 5G producono più antenne La V Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera ha chiesto al governo l’adeguamento degli attuali limiti sulle emissioni elettromagnetiche a quelli europei. Il limite massimo nel nostro paese di 6 Volt per metro è la principale causa del numero elevato di ripetitori in Italia Andrea Trapani 23 APR 2021