Una app per fare il vaccino. L'ultima idea di Arcuri I recenti disastri digitali non hanno scoraggiato il commissario straordinario che pensa a una nuova piattaforma per prenotare gli appuntamenti e monitorare eventuali reazioni avverse nel tentativo di creare un registro elettronico. Cosa potrà mai andare storto? 09 DIC 2020
Cosa c'è dietro il default tecnologico del cashback Attenti a non coltivare una visione dirigista della tecnologia: il rischio è allontanarci dall’Europa e avvicinarci a Rousseau Carlo Alberto Carnevale Maffè 09 DIC 2020
Il caso Il "crashback" di Stato: che cosa non ha funzionato con l'app IO Il cashback è attivo da oggi, ma i disservizi sulla piattaforma abbondano. Ecco perché 08 DIC 2020
Quando la Playstation iniziò a cancellare l'immaginario A 26 anni di distanza dal primo modello della console della Sony, la Playstation è arrivata al quinto capitolo della sua storia che ha cambiato la forma e la sostanza dei videogiochi 03 DIC 2020
Sostituire i 21 parametri con un unico indice si può. Un modello Raffaele Zenti, data scientist, ha creato un “Covid Index”, una misura intelligente che sintetizza le informazioni sull’andamento del coronavirus amalgamando diversi modelli di calcolo. I numeri dicono che la situazione più critica sembra alle nostre spalle Nicola Bedin 25 NOV 2020
Perché l'Europa deve puntare sulla sovranità digitale Cos'è e perché senza questa non c'è innovazione di primo livello e supporto alle industrie Gianpiero Lotito 24 NOV 2020
Lezioni di democrazia nell’era della complessità Lo stato è più che mai presente, ma occorre ripensarlo ora che l’innovazione tecnologica avanza, a volte meravigliosa, a volte inquietante. La necessità di riprendere il controllo sui big data e di una nuova alfabetizzazione. Il libro di Lorenzo Casini Antonio Pascale 23 NOV 2020
Il Foglio mobilità L'idrogeno ha un futuro Non soltanto automobili: potrà alimentare camion, treni, aerei, navi e sottomarini. Dai prototipi Bmw dei primi anni 2000 alla flotta Hyundai sbarcata in Svizzera Mario Alberto Cucchi 21 NOV 2020
Il Foglio mobilità La mobilità del futuro vista da chi ci fa frenare La visione di Schillaci, ad di Brembo: "Nel 2040 la maggior parte delle auto fabbricate saranno a zero emissioni. Siamo pronti a dare nuove idee ai nostri clienti e diventare solution provider" Fabio Tavelli 21 NOV 2020
Editoriali Non sprecare l’occasione elettrica Le infrastrutture del futuro passano da qui, ma siamo indietro. Bene Terna e Enel Redazione 20 NOV 2020