La versione di Bertolaso Il capo della Protezione civile nel 2009 all’Aquila: “Tanto individualismo, poca prevenzione. Ma volontari e organizzazione sono la nostra forza” - di Luciano Capone 25 AGO 2016
Prevenire è meglio che ricostruire Quanto risparmierebbe l'Italia, anche economicamente parlando, adeguando il paese alle norme antisismiche. Numeri e stime 25 AGO 2016
Ricostruire il paese si può Sappiamo che non durerà molto e che una volta asciugate le lacrime tutto tornerà come prima. Ma proviamo a fermarci per un attimo, a decollare per un istante con un drone provvisto di telecamera e ad allargare l’inquadratura guardando l’immagine offerta in queste ore dal nostro paese, ricoperto dalle macerie di uno dei terremoti più devastanti del nostro secolo. 25 AGO 2016
Terremoti: Mario Tozzi e il modello Cerreto Sannita. Qualcosa non torna Il geologo e divulgatore scientifico da anni continua a citare il comune del beneventano che "è rimasto intatto dopo il terremoto dell'Irpinia". Certo, perché lontano 75 km dall'epicentro. 25 AGO 2016
Tutte le informazioni utili per aiuti e donazioni ai terremotati L'Italia si mobilita per soccorrere i comuni e i cittadini colpiti dal devastante terremoto che nella notte di mercoledì ha colpito l'area fra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, provocando morti e feriti. Redazione 25 AGO 2016
Tra emergenza e prevenzione, lezioni dall’Aquila "E’ arrivato il momento che questo paese si decida a fare un’operazione di manutenzione straordinaria del patrimonio edilizio". Parlano il sindaco Cialente e il prof. Boschi. 25 AGO 2016
Sale a 250 il bilancio delle vittime del terremoto. Altra scossa nel pomeriggio Sono 193 i morti in provincia di Rieti, 57 quelli nelle province di Ascoli Piceno e Rieti, dove alle 5,17 la terra ha tremato di nuovo a una profondità di 10 chilometri, poi ancora nel primo pomeriggio. Allestite le prime tendopoli. Redazione 25 AGO 2016
I terremoti non si possono prevedere, ma ricostruzione e prevenzione andrebbero fatte meglio Pochi soldi, regole aggirate e difficoltà a mettere in sicurezza vecchi edifici. “In molti casi le regole sono fatte male o non applicate, si pensi ai capannoni crollati in Emilia durante il terremoto del 2012”. Il modello ideale da guardare è il Giappone. Parla il sismologo Rinaldo Nicolich. 25 AGO 2016
La Sigatoka Nera distrugge le banane, solo gli Ogm possono salvarle Il frutto più venduto al mondo (139,2 milioni di tonnellate di produzione nel 2012; 17,9 milioni di tonnellate di export nel 2011) è a rischio estinzione a causa di funghi patogeni. Perché la modificazione genetica può proteggere la pianta dalla distruzione. Maurizio Stefanini 25 AGO 2016
Il terremoto da Roma è sempre e solo percepito Dalla città eterna, il terrore, il dolore, l’angoscia e la disperazione non ti appartengono se non per uno spostamento di significato e di sentimento, sono metafore, in quanto romano te la sei cavata ancora una volta. 25 AGO 2016