La gallery Gli studenti in piazza, scontri a Torino. Le immagini delle proteste Alternanza scuola-lavoro, maturità e un sistema accusato di averli trascurati nel corso della pandemia: le manifestazioni in 40 città italiane. Tensione a Torino, feriti alcuni agenti Redazione 18 FEB 2022
Cari studenti, scusateci. Non siamo stati in grado di aiutarvi La scuola, la fatica accumulata in questi due anni e la politica sorda che delude le attese. Lettera agli studenti Stefania Auci 14 FEB 2022
Elogio del 29 agli esami d’università Crescendo ho ribaltato completamente la prospettiva: si tratta di un voto che è una fortuna per lo studente e una sicurezza per il professore Sergio Belardinelli 12 FEB 2022
diario di scuola In classe conta solo il voto, altro che spirito critico ed educazione alla bellezza Un'ossessione, quella del numeretto in pagella, non solo per i ragazzi. I professori sono costretti a nascordersi dietro questo continuo soppesare con il bilancino per evitare il pericolo più grande: che arrivino gli avvocati e scatti il ricorso Marco Lodoli 12 FEB 2022
La pandemia non è una valida scusa per cedere al semianalfabetismo Viva la scuola del ’900, quando il QI cresceva sempre. La scrittura è un antidoto al veleno digitale 10 FEB 2022
Manca solo il tar La trattativa stato-maturità è un pezzo raro di contemporaneità italiana Ministro assediato, piazza infuocata. Tornano le due prove scritte, ma il dissenso è trasversale. E nel birignao più tipico del paese si chiede di far emergere il “vissuto” degli studenti Andrea Minuz 10 FEB 2022
Esame all’italiana Maturità, il compromesso che può salvare gli scritti I dubbi sull'esame di stato riguardano soprattutto la seconda prova e con molta probabilità ci sarà la solita scappatoia all'italiana, una mano di velluto in guanto di ferro, così le valutazioni tenderanno a essere anche più clementi del solito Claudio Giunta 10 FEB 2022
Lo sconcertante Cspi sugli esami di stato. Caro Bianchi, resista Il dissenso tra il ministero e l’organismo consultivo non è un’anomalia, ma la decisione finale spetta al ministro che in questo caso ha tre buone ragioni per discostarsi dal parere del Consiglio superiore della Pubblica istruzione Giacinto della Cananea 09 FEB 2022
I ragazzi in piazza non stanno facendo i furbi. Ascoltiamoli Una generazione in crisi, segnata nel profondo dal virus, dall’ansia e dalla depressione, che pensa di non farcela perché non ha potuto studiare quanto sarebbe stato necessario, perché la cameretta ha indebolito tutti. Verso quelli prima di loro si è tesa una mano amica, per loro no Marco Lodoli 07 FEB 2022
diario di scuola Lode alla Lim, che accende l'attenzione dei ragazzi e anche dei prof. Se fino a pochi anni fa non c'era rimedio alla noia della lezione frontale, oggi si possono guardare film, ascoltare musica, zoomare sui quadri. La lavagna elettronica è un rimedio al fiume di parole che annega i ragazzi e porta gli insegnanti a sentirsi inutili Marco Lodoli 05 FEB 2022