cattivi scienziati Viaggio nell’universo parallelo delle pseudoscienze La bufala sui vaccini che modificano il Dna. Il caso dell'editore Hilaris Publishing Srl e la solita immondizia No vax della cospirazionista Stephanie Seneff Enrico Bucci 07 GEN 2023
Cattivi scienziati Le nuove strategie terapeutiche che partono da uno studio sul diabete Una recente ricerca apre la via a uno sviluppo clinico di una nuova terapia cellulare per il piede diabetico. Ma la conoscenza acquisita può essere utile anche in contesti diversi. Questo è il modo in cui, sempre di più, funziona la medicina moderna Enrico Bucci 05 GEN 2023
Cattivi scienziati Vaccinarsi serve ancora. Un nuovo studio di Nature Genetics Mentre si incoraggia l'idea che in fondo il peggio sia passato, le analisi dimostrano che serve sempre di più una divulgazione chiara e semplice, senza ambiguità Enrico Bucci 04 GEN 2023
cattivi scienziati Funghi e mitocondri. Novità dalla ricerca sull'invecchiamento Operando al confine fra biochimica, fisica quantistica e fisiologia cellulare, i ricercatori sono riusciti a ottenere un’elegante dimostrazione del ruolo causale di uno dei fattori importanti nell’invecchiamento Enrico Bucci 03 GEN 2023
Cattivi Scienziati La caccia ai lupi non risolve il problema. Vanno protetti La popolazione dei predatori non è una vera minaccia per gli allevamenti. La loro preda principale sono i cinghiali, che proliferano senza controllo. Da guardare l'esempio della Majella, in Abruzzo Enrico Bucci 29 DIC 2022
Cattivi scienziati Un 2022 di finti articoli scientifici: una frode su scala industriale Diverse riviste sono pronte a ritirare le proprie pubblicazioni. Un sistema di manipolazione fraudolenta causato dalla "corsa a pubblicare" per accedere ad avanzamenti di carriera. La nascita di una "cartiera scientifica" da abbattere Enrico Bucci 28 DIC 2022
Cattivi scienziati Dall'anemia falciforme all'emofilia. La sostituzione genica potrebbe essere una soluzione Enea Tech, controllata dal Tesoro, potrebbe salvare il futuro della cura delle malattie rare in Italia. Nel frattempo, la ricerca fa passi avanti e studia come sostituire un gene con altri possa essere una risposta a patologie gravi, che sembravano irreversibili Enrico Bucci 27 DIC 2022
una lettera di Natale Qualche consiglio a Giorgia Meloni da un fisico sperimentale Il primo: la pacificazione degli italiani, che è punto fermo. Poi: fermare il treno delle Cop, smascherare i manipolatori di Greta, non demonizzare la CO2. E puntare sulla ricerca Franco Prodi 23 DIC 2022
cattivi scienziati C'è vita oltre la Terra? I risultati di uno studio su Saturno e i suoi satelliti Tra il 2005 e il 2017 la sonda Cassini della Nasa ha espolorato gli anelli e le lune di Sarturno, fornendo un gran numero di dati utili a teorizzare la presenza di forme di vita. Ma per andare alla ricerca di organismi viventi autoctoni ci vuole ancora tempo Enrico Bucci 23 DIC 2022
cattivi scienziati La nostra specie non può più evolvere? Una falsa credenza La nostra tecnologia, si crede, è tale da tenerci ormai al riparo dalla maggior parte delle pressioni selettive che l’ambiente può esercitare. Ma la ricerca dimostra il contrario Enrico Bucci 22 DIC 2022