cattivi scienziati La meccanica quantistica gioca ai dadi con il nostro Dna Il caso è alla radice della possibilità di evoluzione biologica, perché contribuisce a determinare il tasso e il tipo di mutazioni. Necessarie precisazioni sul ruolo giocato dal caso nel processo darwiniano Enrico Bucci 29 MAR 2023
Cattivi scienziati La scienza non può fare a meno del caso Possiamo conoscere molto bene le cause all'origine della mutazione degli esseri viventi ma non possiamo, salvo forse pochi e particolarissimi casi, prevedere la loro futura evoluzione: il determinismo non implica la prevedibilità Enrico Bucci 28 MAR 2023
progresso bloccato Molta ricerca, zero sperimentazione. Le armi spuntate contro la siccità Le innovazioni della genetica sono state provate solo in laboratori e in ambienti protetti. Soprattutto, devono essere testate all'estero perché in Italia non si può Roberto Defez 25 MAR 2023
Cattivi scienziati La teoria darwiniana è ancora in grado di spiegare la realtà naturale Un nuovo studio illustra il meccanismo con cui alcuni tipi di piante riescono ad attirare gli insetti per favorire la diffusione del polline. Dietro c'è ancora una volta il processo evolutivo ideato da Charles Darwin Enrico Bucci 24 MAR 2023
Cattivi scienziati Così l'esplosione di stelle nel cosmo influenza la vita sulla Terra Un articolo pubblicato su Ecology and Evolution spiega come eventi catastrofici che avvengono a distanze notevolissime abbiano un ruolo nella biodiversità marina Enrico Bucci 23 MAR 2023
in puglia Emiliano accusa governo e Ue per la catastrofe Xylella, ma il primo responsabile è lui Dopo aver appoggiato la folle inchiesta dei pm che dava la colpa agli scienziati e annunciato "cure" fantomatiche, di fronte al deserto degli ulivi in Salento il presidente della Puglia se la prende con chi voleva fermare la malattia 22 MAR 2023
Cattivi scienziati La revisione della letteratura scientifica è un'operazione necessaria e delicata Errori di calcolo, procedure statistiche erronee, deviazioni dalle pratiche corrette. La ricerca di quali "bias" influenzino le analisi è un compito difficile e inderogabile. Uno studio sull'omeopatia lo conferma Enrico Bucci 22 MAR 2023
Cattivi scienziati Grazie a un nuovo dato, oggi è più chiara l'origine della pandemia Un servizio pubblicato dall'Atlantic e anticipato dall'Oms fa propendere sempre più la comunità scientifica verso l'ipotesi di una zoonosi partita dal mercato di Wuhan. Ma per capirne la portata si deve mettere ordine su quanto scoperto finora Enrico Bucci 21 MAR 2023
Cattivi scienziati La possibilità di creare cervelli bio-meccanici è sempre più una realtà. L'esperimento Una ricerca mostra il progresso della scienza nel riprodurre attività neuronale all'interno di corpi artificiali. Ma se è vero che la ricerca procede spedita, delle conseguenze delle applicazioni si parla ancora troppo poco Enrico Bucci 18 MAR 2023
Cattivi scienziati Il lato più importante della scienza sono i suoi benefici sulla società. Ricordiamocelo È sempre più spesso concepita come fine a sé stessa, e le persone la vedono lontana. Invece bisogna riscoprire che le scoperte e la fiducia nel sapere scientifico si formano anche grazie alla collettività. Un richiamo Enrico Bucci 17 MAR 2023