scienza e politica Fratelli d'Italia apre alla ricerca sul miglioramento genetico delle piante Il ddl De Carlo liberalizza la sperimentazione scientifica su genome editing e cisgenesi. Una svolta che la comunità scientifica attende da 20 anni, superando gli assurdi divieti introdotti dalla campagna ideologica contro gli Ogm 05 APR 2023
Lo scoglio Ogm Lo spiraglio di una legge per il miglioramento genetico delle piante Il ddl De Carlo (FdI), in discussione al Senato, propone di riaprire le sperimentazioni all’aperto di piante migliorate, mai vietate in teoria, ma sempre bloccate nei fatti. Un testo che va analizzato e contestualizzato in un paese da sempre restio alle innovazioni nel settore agricolo Roberto Defez 05 APR 2023
Cattivi scienziati La conquista della socialità nell'evoluzione naturale Secondo un recente studio, anche gli elefanti selvatici si sarebbero auto-addomesticati in un processo simile a quello dei primati. I mammiferi sarebbero allora predisposti geneticamente alla vita di gruppo Enrico Bucci 05 APR 2023
Cattivi scienziati L'accusa di “scientismo”, irrazionalità spacciata per dibattito Sempre più spesso in Italia si sentono volare insulti nei confronti di chi cerca di ricordare il contributo della ricerca scientifica. Alcuni spunti per rimandare al mittente le critiche Enrico Bucci 04 APR 2023
cattivi scienziati Proteine e radiazioni. Una nuova ipotesi sul mistero della vita Uno studio ci avvicina di un passo alla comprensione della complessa storia della nostra stessa biochimica Enrico Bucci 01 APR 2023
Contro il coldirettismo. La cultura reazionaria alla base del no alla “carne sintetica" Più che della destra sovranista, il divieto ai “cibi sintetici” è figlio della linea antimoderna che la Coldiretti riesce a dettare a tutti i partiti. Dall'autarchismo al No Ogm, dal No Ceta alla Xylella: così muoiono ricerca e innovazione 01 APR 2023
cattivi scienziati Il suono delle piante, un regno meno silenzioso di quello che immaginiamo Una recente ricerca dimostra come le piante emettono suoni specifici associati a diversi tipi di fenomeni che possono interessarle. In linea di principio, esiste abbastanza informazione racchiusa nel rumore generato, da poter distinguere diversi stati di una pianta Enrico Bucci 31 MAR 2023
l'analisi Il caso “carne coltivata” e la paura del futuro in un paese nostalgico La carne sintetica mette alla prova l’opportunità di fare innovazione di prodotto e non solo di processo. E potrebbe essere l’occasione per accompagnare alla ristrutturazione di un intero settore alimentare Roberto Defez 31 MAR 2023
cattivi scienziati Perché la guerra del governo alla carne sintetica è antiscientifica (oltre che comica) Le decisioni dell'esecutivo contro la commercializzazione della carne coltivata segnalano una preoccupante deriva paternalistica. Che ha davvero poco a che fare con una vera analisi scientifica Enrico Bucci 30 MAR 2023
È cibo, in sintesi Viva la carne sintetica. Senza ricerca l'agricoltura non va avanti Non se ne può più di questa tendenza bipartisan in difesa delle fantomatiche tradizioni alimentari e contro le nuove pratiche culinarie. Pensiamo davvero che con i cambiamenti climatici continueremo a coltivare le stesse cose del passato? Antonio Pascale 30 MAR 2023