L'insensata guerra al glifosato che farà solo male all'Italia Dopo gli Ogm, l’olio di palma e le carni rosse, l’ennesima campagna allarmistica che danneggia la nostra agricoltura Roberto Defez e Donatello Sandroni 02 NOV 2017
Lo studio che anticipa la rivoluzione nel campo delle neuroscienze Sulla rivista internazionale Nature Communications è stato pubblicato lavoro su una tecnica innovativa in grado di evidenziare in tempo reale l’attività delle connessioni tra neurone e neurone Massimo Piattelli Palmarini 01 NOV 2017
Bruxelles si iscrive al complottismo 5 stelle La Commissione Ue sugli alimenti non ha votato l'estensione della licenza al Roundup, l'erbicida a base di glifosato creato dalla multinazionale Monsanto e attorno al quale si muove da anni la guerra tra ambientalisti e istituzioni Enrico Cicchetti 27 OTT 2017
C'è un po' di Italia nello studio che promette di rivoluzionare il trattamento dei disturbi psichiatrici La dissociazione tra azioni e convinzioni. Uno studio inglese destinato a cambiare la psichiatria Massimo Piattelli Palmarini 25 OTT 2017
Cosa sono le Orionidi e perché si chiamano così Tipicamente una meteora delle Orionidi ha dimensioni che vanno dal millimetro al centimetro di diametro, ma seppur così piccole possono generare una scia di luce visibile anche a grandi distanze Paolo Galati 20 OTT 2017
Grazie alle onde gravitazionali "fotografata" la fusione di due stelle di neutroni Scoperta storica che apre l'era dell'astronomia multimessaggero e allarga notevolmente il nostro modo di "vedere" e "ascoltare" l'Universo Redazione 17 OTT 2017
Il collasso di due stelle di neutroni, l'ultima frontiera degli studi sulle onde gravitazionali Arriva l'ennesimo, incredibile annuncio della Nasa che riempirà pagine e pagine di riviste scientifiche nei secoli dei secoli Paolo Galati 16 OTT 2017
Il Nobel per la Chimica a Jacques Dubochet, Joachim Frank e Richard Henderson Gli studiosi della microspia crioelettrica che consente di determinare in alta definizione le strutture delle biomolecole Micol Flammini 04 OTT 2017
Cosa sono le onde gravitazionali, e perché chi le ha scoperte ha vinto il Nobel Il premio è stato assegnato a Kip Thorne, Ray Weiss e Barry Barish. Tutti e tre hanno contribuito all’ideazione dell’osservatorio LIGO per cercare le increspature (ripple in inglese, ondulazioni) che raggiungono la terra dallo spazio Paolo Galati 03 OTT 2017
Nobel per la Medicina 2017 agli studiosi dell'orologio biologico Sono Jeffrey Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young i vincitori del premio della Fondazione svedese Micol Flammini 02 OTT 2017