Le ricerca conferma che Xylella non è un problema di scienza, ma di coscienza "Nature" nobilita i ricercatori accusati del "complotto" Enrico Bucci 21 DIC 2017
La vergogna nazionale degli scienziati ancora indagati per la Xylella L'indegno silenzio su una moderna caccia agli untori 21 DIC 2017
Il tic italiano che trasforma la ricercatrice di successo in "precaria che ce l'ha fatta" Il caso di Marica Branchesi, segnalata da Nature tra i 10 scienziati che nel mondo stanno lasciando un’impronta, celebrato dai giornali italiani Giuseppe De Filippi 19 DIC 2017
Benedetto azzardo Un dilemma al tavolo da gioco. Fu così che il Cavalier de Méré, abile con i dadi, si rivolse a Pascal. E nacque la teoria della probabilità Roberto Volpi 18 DIC 2017
La NASA cerca pianeti su Google La scoperta di Kepler-90i, in un sistema planetario molto simile al nostro, attraverso il “machine learning”: i computer imparano dai passi precedenti. Quanto manca alla scoperta di un gemello della Terra? Paolo Galati 18 DIC 2017
Perché sulla scienza "Le Iene" hanno torto anche quando hanno ragione Davide Parenti e la ricerca della verginità perduta Gilberto Corbellini e Michele De Luca 14 DIC 2017
Proprio sicuri che l'orso polare emaciato sia un effetto dei cambiamenti climatici? Il video, pubblicato da National Geographic, è diventato virale. Ma studiosi e giornalisti avanzano dei dubbi sul legame tra le condizioni dell'animale e il riscaldamento globale Redazione 13 DIC 2017
Le fake news di dottor Google fanno male alla salute Meglio il web di un medico vero? Secondo il 28,4 per cento degli italiani, purtroppo, sì e tra questi quasi 9 milioni si imbattono in informazioni false Redazione 13 DIC 2017
Paolo Nespoli torna sulla Terra. Cos'ha detto nell'ultimo collegamento dall'Iss Astropaolo a colloquio con il ministro Fedeli: "Vorrei andare su Marte" Redazione 12 DIC 2017
Così l'agricoltura campana riemerge dal fango mediatico della Terra dei Fuochi A circa quattro anni dall’esplosione del caso, sono emersi solo sei casi di positività su 30 mila campionamenti. Limone, direttore dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mediterraneo, “la scienza sta dicendo che è una 'fake news'”. 07 DIC 2017