Paolo Nespoli torna sulla Terra. Cos'ha detto nell'ultimo collegamento dall'Iss Astropaolo a colloquio con il ministro Fedeli: "Vorrei andare su Marte" Redazione 12 DIC 2017
Così l'agricoltura campana riemerge dal fango mediatico della Terra dei Fuochi A circa quattro anni dall’esplosione del caso, sono emersi solo sei casi di positività su 30 mila campionamenti. Limone, direttore dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mediterraneo, “la scienza sta dicendo che è una 'fake news'”. 07 DIC 2017
Un vaccino contro la "denuncite" Il Codacons scivola nell’anti vaccinismo e viene censurato. Finalmente Redazione 06 DIC 2017
La NASA ha riattivato Voyager 1. Una sonda è per sempre Ha visitato i pianeti giganti del sistema solare mandandoci foto ad alta risoluzione di Saturno, di Giove, di Urano e di Nettuno. Ma in quel Voyager c’è ognuno di noi: c’è il bambino curioso e l’uomo sempre alla ricerca di un nuovo mondo Paolo Galati 05 DIC 2017
Abbiamo una comunicazione scientifica scadente. E non è colpa degli scienziati I media non li fanno scrivere ma il punto vero è che sono necessari adeguati livelli di alfabetizzazione funzionale per capire certe informazioni o seguire taluni ragionamenti Gilberto Corbellini 05 DIC 2017
In morte di Jerry Fodor, il gigante che aveva paura delle suore darwiniane Ricordo di uno dei pionieri delle moderne scienze cognitive Massimo Piattelli Palmarini 03 DIC 2017
Le Iene scientifiche “Pensavano fosse Fukushima e invece era un ferro da stiro”. Storia di una bufala nucleare televisiva spiegata dai fisici del Gran Sasso 03 DIC 2017
Cosa ha detto Piero Angela sull'omeopatia Per il conduttore di Superquark il metodo, usato da 8 milioni di italiani "è un effetto placebo, ma lo dice la comunità scientifica, non solo io". La pratica di medicina non convenzionale da poco è entrata in prontuario con 3mila farmaci riconosciuti Redazione 01 DIC 2017
Il "netturbino spaziale" SpaceDebris è pronto al lancio Si stima che in orbita intorno alla Terra ci sia circa mezzo milione di pezzi di scarto e rifiuti prodotti dall'uomo. Sono un pericolo per i satelliti e le astronavi. La paura è che lo spazio possa diventare inutilizzabile Enrico Cicchetti 29 NOV 2017
Come il "metodo Iene" mina la fiducia nelle istituzioni scientifiche e democratiche Sull'esperimento del Gran Sasso stessa logica del caso stamina Gilberto Corbellini 29 NOV 2017