L’antiscienza costa Vaccini, Xylella, glifosato. “La scienza deve spiegare quello che fa, sfidando le paure”. Parla il filosofo e matematico Giulio Giorello Enrico Cicchetti 28 NOV 2019
“Chi ti paga?!” Perché i biodinamici sbagliano a usare questo argomento La deputata Cunial e l'Associazione biodinamica attaccano un convegno dell’Ibl (perché compare il logo della Bayer) con la solita litania degli scienziati “servi delle multinazionali”. Un'“accusa” che però gli si può facilmente ritorcere contro Enrico Bucci 27 NOV 2019
Le cinque punte di diamante della ricerca italiana negli Stati Uniti Dalla prevenzione di sciagure ecologiche, alla medicina personalizzata, alla difesa elettronica contro gli hacker. Parlano i vincitori dell’Issnaf Massimo Piattelli Palmarini 14 NOV 2019
No alla deriva antiscientifica delle università italiane A Bologna rettore e il Senato accademico autorizzano la costituzione di un’associazione per la gestione di un progetto sull’agricoltura biodinamica. Sbagliato: l'accademia deve restare un “baluardo istituzionale” del rigore scientifico Giovanni Capranico* 12 NOV 2019
La creazione della plastica Da utile a cool, bella ed eterna. Ricordate Gino Bramieri? Quando tutto divenne e mo, e mo… moplen Michele Masneri 11 NOV 2019
Dai guanti alle app. Così l'apprendimento è veramente per tutti Penne digitali, audio libri, software e strumenti compensativi possono aiutare i ragazzi a superare disturbi come la dislessia o la discalculia. Ma il vero problema sono i pregiudizi. I limiti dell'innovazione e quelli della legge Edgardo Reali 03 NOV 2019
La pseudomedicina ti fa ricco Le cosiddette medicine complementari sono spesso dipinte come un piccolo mondo idilliaco, in cui i produttori di rimedi spesso definiti “naturali” contrastano i tagliagole di Big Pharma. Ma è veramente così? Enrico Bucci 02 NOV 2019
Come non dimenticare la meraviglia dell’ingegno umano in tempi di crisi ambientale La transizione energetica possibile. Intervista a Doyne Farmer, direttore del programma di Economia complessa all’Institute for New Economic Thinking della Oxford Martin School 23 OTT 2019
M5s-Pd: alleanza omeopatica A tutto zucchero: i grillini organizzano convegni, il centrosinistra (via Toscana) presìdi ospedalieri 11 OTT 2019
Dalla cosmologia agli esopianeti. Chi sono i vincitori del Nobel per la Fisica 2019 Perché grazie a James Peebles, Michel Mayor e Didier Queloz abbiamo capito di più chi siamo, da dove veniamo e quanti siamo Paolo Galati 08 OTT 2019