Aveva spiegato come facciamo a capire, scegliere, ricordare. Già da neonati È morto a 83 anni Jacques Mehler (1936-2020), uno dei principali architetti delle moderne scienze cognitive. Mise a punto sottili tecniche, tuttora attuali, per studiare la cognizione in bimbi piccolissimi Massimo Piattelli Palmarini 13 FEB 2020
In nome del “super-untore” Ma davvero la paura del virus giustifica il giustizialismo lessicale? Redazione 13 FEB 2020
Glifosato e pregiudizi: quando la scienza è davvero indipendente? Continuano le accuse mediatiche all’erbicida, ma si dimenticano sempre le assoluzioni delle più importanti istituzioni globali Roberto Defez e Donatello Sandroni 11 FEB 2020
Vivo, morto o X Per il mondo è deceduto lo scienziato Stanley Cohen, solo in Italia di S. Cohen ne sono morti due. Colpa della Treccani 08 FEB 2020
La bufala del coronavirus creato in laboratorio rilanciata dai giornali italiani Antisionismo, cospirazionismo e flirt con la destra radicale americana. Chi è il professor Boyle, citato come esperto di bioterrorismo, convinto che il virus cinese sia un'arma segreta di Pechino Enrico Cicchetti 05 FEB 2020
La scienza del male Mengele fu un mostro e un assassino, ma mostruosa fu anche la medicina di cui era rappresentante. Perché i grandi scienziati del tempo facevano a gara per lavorare con lui. Una nuova biografia del dottor Morte scritta da chi gli ha dato la caccia per anni 03 FEB 2020
Il coronavirus tra noi. Quali sono i rischi reali Dopo i due casi a Roma cresce la psicosi anche in Italia. Rezza (Iss): “Per quanto ne sappiamo, al momento, il contagio avviene per contatto ravvicinato e per un periodo piuttosto prolungato di tempo” Enrico Cicchetti 31 GEN 2020
Il coronavirus di Wuhan continua a contagiare. Il confronto con Sars e Mers Il tasso di mortalità del nuovo ceppo asiatico è inferiore a quello della sindrome respiratoria del 2002 e di quella mediorientale. I dati dell'Oms e le differenze nelle mappe di contagio 30 GEN 2020
Pseudoscienza di stato. L'India consiglia l'omeopatia contro il coronavirus La nazione firmataria dell’accordo per il controllo delle pandemie globali, allo stesso tempo diffonde credenze che possono aiutare a diffondere l'epidemia Enrico Bucci 29 GEN 2020
Come funziona la guerra globale al nuovo coronavirus La cautela dell'Oms, la reazione di Pechino e intere città isolate come nella ”Peste” di Camus. Cosa stiamo facendo per governare una possibile crisi internazionale. Tra mascherine e modelli matematici. Parlano gli scienziati che studiano il virus Enrico Cicchetti 28 GEN 2020