Quando è iniziata veramente la pandemia? Parla il prof. Zehender Una nuova ricerca di Harvard retrodata l'inizio dei contagi tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno 2019. Già quattro mesi fa uno studio italiano era arrivato a conclusioni simili Enrico Cicchetti 10 GIU 2020
Ricordatevi del tacchino Aspettarsi che Sars-CoV-2 diventi meno pericoloso perché molti virus si sono comportati così, è pericoloso Enrico Bucci 09 GIU 2020
Il dibattito sulla clorochina e la lunga strada della cattiva scienza Da una piccola azienda frodatrice, alle pagine di una rivista prestigiosa, fino agli esperti di Oms e a quelli nostrani. Ecco cosa accade quando i preconcetti e la polarizzazione prevalgono fra i ricercatori Enrico Bucci ed Ernesto Carafoli 07 GIU 2020
il pensiero dominante L’eterna illusione dell’uomo che verrà Lo storico della scienza Alexandre Moatti indaga la “metafisica dell’evoluzione” che ha dato forma alle visioni transumaniste di oggi 07 GIU 2020
L’esperimento di piazza Gli scienziati guardano con curiosità ai manifestanti di Milano e Roma: sono un test per capire se il virus è ancora forte Enrico Bucci 03 GIU 2020
Smontare le balle sul 5G Come nasce la leggenda relativa alla dannosità del 5G? Che dicono gli esperti? E come si risponde al panico? Un girotondo per non avere paura del futuro Annalisa Chirico 03 GIU 2020
Scienza e comunicazione Prima di essere trasmessa, l’informazione va codificata per il pubblico. Altrimenti sono guai Enrico Bucci 03 GIU 2020
L’eredità del virus E’ necessaria una struttura per la formazione dei dirigenti sanitari, una Scuola superiore di sanità. Proposta Silvio Garattini 03 GIU 2020
Va bene l’ottimismo, purché sia prudente Il virus non è sparito, ma la catastrofe d’autunno tanto annunciata non è scontata Redazione 02 GIU 2020
Imparare dagli altri Per capire come comportarsi in caso di una seconda ondata di Covid basta guardare alla Corea Enrico Bucci 28 MAG 2020