Il silenzio degli incompetenti è d’oro Anche il prof. Galli chiede alla Grande Minimizzatrice Gismondo di tacere Redazione 04 APR 2020
Test, buoi e paesi tuoi Specificità incerte e poi nessuna indicazione dall’Oms. Guida contro i rischi dei test non testati Enrico Bucci 03 APR 2020
La reversibilità del male Mentre lamentiamo petulanti la fine della megafauna e del polmone oceanico, c’è in atto una rivoluzione: un tremendo e benedetto risanamento marino. Il modello paramatematico della fine della terra è solo una deformazione di cultura e scienza 03 APR 2020
Fratelli di siero Sanità regionale e test di immunità: l’unità dell’epidemia impone anche l’unità di livelli minimi di certificazione Enrico Bucci 02 APR 2020
Test rapidi, ma affidabili Si parla di mappare il più velocemente possibile gli immuni. Una strategia valida, ma occhio a non correre rischi Enrico Bucci 01 APR 2020
Cosa non ha funzionato nel "modello Italia" contro il coronavirus La difficoltà a valutare la gravità del problema, l'esodo post-decreto verso Sud, gli approcci diversi di Lombardia e Veneto, l'assenza di dati e di provvedimenti simultanei. Ecco perché la pandemia, in Italia, si è trasformata in una catastrofe Gary P. Pisano, Raffaella Sadun e Michele Zanini 30 MAR 2020
Cattivi scienziati I rischi di pubblicare studi scientifici che non lo sono Con l'aggravarsi della pandemia c'è stata una crescita esponenziale di pubblicazioni, con o senza revisione, che hanno invaso riviste di ogni ordine e grado. I pericoli di una letteratura inquinata e distorsiva Enrico Bucci 30 MAR 2020
Il virus che ci perseguita e il ritorno dei delfini Tutta la retorica dell’ambiente era costruita su un unico dogma: stiamo raggiungendo il livello, mortale per il pianeta, dell’irreversibilità. E invece l’apocalisse è dolcemente reversibile 29 MAR 2020
Non si può bloccare il paese per mesi. Serve subito una fase due L'appello di giuristi, medici, biologi e scienziati: “Per rimettere in moto la nazione, evitando il riaccendersi virulento della pandemia, occorre una politica simile a quella coreana” 28 MAR 2020
Coronavirus e pensiero antiscientifico, due virus pericolosi per la nostra società Basta cialtroni. Uno degli effetti di Covid-19 è stato quello di far capire quanto la scienza e la medicina siano importanti per la nostra vita. Non perdiamo questa occasione Michele De Luca * 28 MAR 2020