cattivi scienziati Perché è pericoloso inseguire il virus con i decreti Servono azioni fondate su evidenze, e il tempo sufficiente per capirne gli effetti Enrico Bucci 28 OTT 2020
Palù vs Crisanti. All’università di Padova sportellate tra due modelli Da una parte Andrea Crisanti, per cui in assenza di tracciamenti di massa sarà impossibile evitare il lockdown. Dall'altra Giorgio Palù, che chiede al governo misure più leggere. Invidie e idiosincrasie dietro a due modi antitetici di affrontare il virus Giorgio Barbieri 28 OTT 2020
"La pandemia ci ha mostrato com'è la scienza mentre la si fa". Parla il direttore di Nature Italy "La scienza è dubbio, ma se il dibattito scientifico si sposta dall'accademia alle tv ci sono dei rischi", dice Nicola Nosengo, che da pochi giorni dirige la neonata rivista digitale lanciata da Nature Research, una delle più antiche e importanti riviste scientifiche internazionali. E ci racconta le tre ricerche da tenere d'occhio per immaginare il futuro Enrico Cicchetti 27 OTT 2020
cattivi scienziati Con il Covid stiamo navigando a vista. Servono dati Perché il rilevamento statistico dello stato epidemico del paese è una questione vitale Enrico Bucci 27 OTT 2020
Un Election Day col botto. Trump, Biden e l'asteroide che sfiora la terra Possiamo stare tranquilli: per i prossimi 860 anni non ci cadrà in testa nulla di catastrofico dal cielo, ma di corpi celesti vicini alla terra ce ne saranno molti. VP1 2018 ha scelto proprio la vigilia delle presidenziali americane per avvicinarsi a noi. Ecco quello che c'è da sapere Paolo Galati 25 OTT 2020
Cattivi scienziati Il virus dell’annuncite sui farmaci anti Covid Per gli americani, il Remdesivir funziona. Smentito l’Oms, che rimedia un’altra brutta figura. Ora inizia la corsa al farmaco Enrico Bucci 24 OTT 2020
Editoriali Davvero l’Italia vuole il vaccino di Putin? L’ambasciatore italiano a Mosca dice che "potremo scegliere il vaccino russo". Siamo il primo paese europeo a dire una cosa del genere, su un farmaco che è stato approvato senza aver concluso la sperimentazione scientifica Redazione 24 OTT 2020
L'intervista "C'è bisogno di misure più drastiche per fermare il contagio", ci dice il presidente dell'Accademia dei Lincei Giorgio Parisi con altri cento tra scienziati e professori ha chiesto al presidente Mattarella e al governo di assumere subito provvedimenti stringenti. "Di questo passo mettiamo a rischio il nostro sistema sanitario" Valeria Manieri 23 OTT 2020
cattivi scienziati Resistere alla seconda ondata, senza cedere alla paura Nuovo picco di Covid. Regole o non regole: mascherine e contatti limitati Enrico Bucci 22 OTT 2020
Cattivi scienziati Quanto incide sui contagi la riapertura delle scuole? Cresce il numero dei nuovi positivi e dei tamponi processati. Ma capire se le classi sono un driver epidemico non è semplice perché i dati sono disomogenei. Un'analisi Enrico Bucci 21 OTT 2020