La ricerca scientifica in miseria Poco personale, pochi fondi e troppa burocrazia: la scienza medica in Italia arranca. E l’Europa è lontana Silvio Garattini 25 NOV 2020
Sostituire i 21 parametri con un unico indice si può. Un modello Raffaele Zenti, data scientist, ha creato un “Covid Index”, una misura intelligente che sintetizza le informazioni sull’andamento del coronavirus amalgamando diversi modelli di calcolo. I numeri dicono che la situazione più critica sembra alle nostre spalle Nicola Bedin 25 NOV 2020
L'Agenzia spaziale europea va all'Austria. E l'Italia guarda a Frascati Con 18 voti su 21, vince Aschbacher, sostenuto da una cordata filotedesca. Il governo Conte, dopo il pasticcio delle due candidature italiane, spera di ottenere la guida di Esrin il progetto Osservazione della Terra con sede ai castelli romani 24 NOV 2020
L'intervista “Non solo Covid. Il vaccino di Moderna potrà curare malattie a oggi incurabili”. Parla il vicepresidente Dan Staner L'azienda americana è pronta a iniziare le consegne nel primo trimestre 2021, ci dice Staner. Oggi l'accordo con l'Ue: von der Leyen ha annunciato che l'Europa acquisterà fino a 160 milioni di dosi Angelica Migliorisi 24 NOV 2020
cattivi scienziati Test per un vaccino La sperimentazione: come si opera durante i trial di fase 3, la fase finale, e come si arriva alla soglia minima di efficacia. Un lungo processo Enrico Bucci 24 NOV 2020
Crisanti, i dati sul vaccino anti Covid e quelli sulle zanzare ogm I dubbi diffusi dallo scienziato minano la fiducia nel metodo e nelle istituzioni su cui si basa la nostra società e il suo lavoro Gilberto Corbellini 24 NOV 2020
cattivi scienziati I vaccini anti Covid a giudizio Bene: primi risultati anche da AstraZeneca. Ma è meglio attendere dati certi e la fine della fase 3 Enrico Bucci 23 NOV 2020
il foglio del weekend Il virologo s’è fatto scrittore Gli scienziati non si perdono un talk-show, e ora sono tutti in uscita con un libro sulla “nuova peste”. Da Bassetti a Gismondo, lezioni di scrittura dimenticabili, negazionismi e retorica che tutto addolcisce 23 NOV 2020
Nel grande spettacolo della scienza una buona ragione per l’ottimismo Vaccini, anticorpi, nuovi test: dimenticate la lotta nel fango tra i virologi e guardate ai successi della ricerca in questi mesi. Perché ci dicono che l’unica alternativa alla paura è provare a fare qualcosa per trasformare le crisi in opportunità di crescita 23 NOV 2020
Bestie e virus Il bestiario del Covid I mammiferi che vengono usati dai virus come serbatoio. I primi animali a essere contagiati dall'uomo. Quelli che potrebbero aiutarci a trovare la cura. E il lavoro degli investigatori – veterinari, biologi, epidemiologi – che cercano risposte alle nostre domande 21 NOV 2020