cattivi scienziati Resistere alla seconda ondata, senza cedere alla paura Nuovo picco di Covid. Regole o non regole: mascherine e contatti limitati Enrico Bucci 22 OTT 2020
Cattivi scienziati Quanto incide sui contagi la riapertura delle scuole? Cresce il numero dei nuovi positivi e dei tamponi processati. Ma capire se le classi sono un driver epidemico non è semplice perché i dati sono disomogenei. Un'analisi Enrico Bucci 21 OTT 2020
Cattivi Scienziati Cosa vuol dire che la curva dei contagi da Covid è esponenziale Bisogna capire bene cosa si intende per “esponenzialità”, prima di sbagliare di nuovo i conti Enrico Bucci 20 OTT 2020
Intervista Richeldi (Cts): "Non serve chiudere le scuole" "Un lockdown totale non sarebbe razionale. Combattere la disinformazione sulla app Immuni. Calmierare i virologi da tv. Le scuole sono il posto più sicuro" Parla Luca Richeldi, componente del Cts. Carmelo Caruso 16 OTT 2020
Il caso “LightUp” e gli ostacoli giudiziari alla ricerca scientifica in Italia La ricerca approvata e finanziata dallo European research council doveva studiare come recuperare la vista in pazienti con danni cerebrali dovuti a ictus o traumi (circa 100 mila l’anno in Italia). Ma prevedeva la sperimentazione sulle scimmie e gli animalisti si sono opposti Corrado Sinigaglia* 16 OTT 2020
Un altro Sputnik anti Covid Putin approva il secondo vaccino e annuncia il terzo. Ma senza sperimentazione A differenza che in Russia, Big Pharma sta seguendo standard scientifici rigorosi, ma la corsa al vaccino, gli annunci dei politici e la pressione per l’autorizzazione fanno crollare la fiducia anche in Occidente. Negli Stati Uniti e in Italia solo una persona si dice ora disponibile a una vaccinazione contro il Covid, il dato è in discesa da maggio 16 OTT 2020
Cattivi scienziati Le giuste scorte anticontagio Record di nuovi positivi, ma con oltre 150 mila tamponi. Il virus non è più un’eccezione: ecco come prepararci Enrico Bucci 15 OTT 2020
“Situazione critica, ma gestibile. Servono più tamponi”. Parla Massimo Clementi del San Raffaele La possibilità di un nuovo lockdown, l'uso della mascherina, la capacità di testing e la condizione degli asintomatici. Il direttore del laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’ospedale milanese invita all'ottimismo, ma anche a rimboccarsi le maniche 14 OTT 2020
Rosso di sera. Come vedere Marte, più brillante che mai Il pianeta rosso è allineato con il sole e la Terra alla distanza minima: per alcune settimane sarà il corpo celeste più luminoso (Luna a parte). Fotografi e amatori alla ricerca dello scatto perfetto. Muovetevi, la prossima volta è nel 2035 Angelica Migliorisi 13 OTT 2020
Differenze tra prima e seconda ondata, per non cadere nel terrore Sono cambiati il livello di letalità del virus e il fattore territoriale. Altri lockdown, anche se circoscritti nel tempo e nello spazio, potrebbero fare più danni, anche da un punto di vista strettamente sanitario Roberto Volpi 13 OTT 2020