video Il giornalista complottista e la dottoressa Gismondo. Ecco l'intervista "che non esiste" 14 DIC 2020
CATTIVI SCIENZIATI Vaccini a singhiozzo Milioni di dosi acquistate dall’Italia difficilmente saranno pronte entro il 2021. Servono altri fornitori Enrico Bucci 12 DIC 2020
La cura del Mediterraneo (e dell'Europa) Un vaccino contro il Covid e contro i nostri pregiudizi. Le nostre persone dell’anno Coloro che ci aiuteranno a salvare il mondo dalla pandemia sono dei miliardari, dei capitalisti, dei globalizzatori, degli immigrati, dei figli delle frontiere aperte, che pur avendo tutte le caratteristiche per essere considerati dei nemici del popolo sono proprio coloro che ci stanno aiutando non solo a mettere da parte il Covid ma anche a mettere da parte i nostri pregiudizi 12 DIC 2020
La nostra coppia dell’anno Lui vede l’obiettivo in fondo, lei la strada per arrivarci. Storia di un amore che si completa, di una dedizione che diventa eccellenza, di Ugur e Özlem, gli scienziati turchi che hanno scoperto il vaccino anti coronavirus 12 DIC 2020
Editoriali Il tribunale del Covid Sull’idrossiclorochina il Consiglio di stato si sostituisce all’Aifa e alla scienza Gilberto Corbellini 12 DIC 2020
Siamo troppo occupati a parlare di "fuga di cervelli" per riuscire a trattenerli I ricercatori italiani sono i migliori. Dei 327 vincitori dei fondi di ricerca assegnati dall'European Research Council, 47 sono italiani, la quota maggioritaria a livello Ue. Ma solo una minima parte di questi lavora nelle università italiane Luca Roberto 11 DIC 2020
L’irrazionalità degli esperti: perché persone intelligenti dicono cose stupide sul Covid Il dibattito pubblico su virus e dintorni è un campionario di bias cognitivi, causati anche da scienziati o intellettuali molto prestigiosi 11 DIC 2020
Cattivi scienziati Essere giovani o vecchi non c’entra. A incidere sull’identikit di chi vìola le regole anti Covid sono i soldi e la solidarietà Cosa motiva le persone a violare le indicazioni e le regole che dovrebbero servire a contenere l’attuale pandemia di Covid-19? Non l’età. Uno studio riportato da Scientific American Enrico Bucci 10 DIC 2020
Come conciliare l’efficacia del lockdown e la precisione dei tamponi Uno studio pubblicato su Nature mette a punto un metodo che prevede i casi reali dei contagi e la loro evoluzione Natale D’Amico, Franco Debenedetti e Francesco Vatalaro 10 DIC 2020
cattivi scienziati Vaccinarsi informati. In attesa dell’Ema, ecco i dati della Fda Efficacia e sicurezza degli antivirus. Il dossier dell'agenzia regolatoria americana sul vaccino Pfizer-BioNTech fornisce informazioni a disposizione di tutti: una garanzia per i cittadini, anche i più scettici Enrico Bucci 08 DIC 2020