UNO è IL TIMBRO, L'ALTRO è LA CARTA TIMBRATA La differenza fra Dna e Rna spiegata a chi al bar sproloquia di vaccini anti Covid Quando qualcuno ha paura, a nulla serve dirgli di non averne, anzi così si peggiora l’apprensione. Ma ragionare talvolta ci calma Roberto Defez 17 DIC 2020
cattivi scienziati La grande conquista I vaccini a Rna, un successo oltre il Covid. Un messaggio al nostro corpo per reagire anche a nuovi patogeni Enrico Bucci 16 DIC 2020
Il primo vaccino in Italia sarà somministrato allo Spallanzani di Roma L’Ema accelera su Pfizer: il sì prima del 29 dicembre. L’Italia cerca dieci testimonial. E il vaccinato n°1 sarà un operatore sanitario 16 DIC 2020
CATTIVI SCIENZIATI Raccontatori di balle Perché ne raccontiamo così tante? Perché ci piace ascoltarle? Un’antropologia delle bufale Enrico Bucci 15 DIC 2020
video Il giornalista complottista e la dottoressa Gismondo. Ecco l'intervista "che non esiste" 14 DIC 2020
CATTIVI SCIENZIATI Vaccini a singhiozzo Milioni di dosi acquistate dall’Italia difficilmente saranno pronte entro il 2021. Servono altri fornitori Enrico Bucci 12 DIC 2020
La cura del Mediterraneo (e dell'Europa) Un vaccino contro il Covid e contro i nostri pregiudizi. Le nostre persone dell’anno Coloro che ci aiuteranno a salvare il mondo dalla pandemia sono dei miliardari, dei capitalisti, dei globalizzatori, degli immigrati, dei figli delle frontiere aperte, che pur avendo tutte le caratteristiche per essere considerati dei nemici del popolo sono proprio coloro che ci stanno aiutando non solo a mettere da parte il Covid ma anche a mettere da parte i nostri pregiudizi 12 DIC 2020
La nostra coppia dell’anno Lui vede l’obiettivo in fondo, lei la strada per arrivarci. Storia di un amore che si completa, di una dedizione che diventa eccellenza, di Ugur e Özlem, gli scienziati turchi che hanno scoperto il vaccino anti coronavirus 12 DIC 2020
Editoriali Il tribunale del Covid Sull’idrossiclorochina il Consiglio di stato si sostituisce all’Aifa e alla scienza Gilberto Corbellini 12 DIC 2020
Siamo troppo occupati a parlare di "fuga di cervelli" per riuscire a trattenerli I ricercatori italiani sono i migliori. Dei 327 vincitori dei fondi di ricerca assegnati dall'European Research Council, 47 sono italiani, la quota maggioritaria a livello Ue. Ma solo una minima parte di questi lavora nelle università italiane Luca Roberto 11 DIC 2020