Cattivi Scienziati Cosa dicono i nuovi studi sul Long Covid Un'analisi approfondita su un lungo periodo e una fetta ampia di popolazione ha contribuito a dare ulteriori indicazioni sulla forma prolungata dal virus: la persistenza è data dalla presenza dei sintomi in alcuni organi Enrico Bucci 13 MAG 2022
Cattivi scienziati Informazione o deformazione. L'ambiguità dei social nel comunicare la scienza Polarizzazione, pericolo di manipolazione e frodi, da una parte, e capacità di superare ostacoli e rapidità di diffusione di critiche ed informazioni corrette dall'altra Enrico Bucci 11 MAG 2022
Cattivi scienziati Perché i (futuri) vaccini somministrati per via orale potrebbero essere più efficaci Un nuovo studio sperimentale, condotto sui criceti, mostra come agendo a livello delle mucose respiratorie si ottengano risultati incoraggianti nel contrastare il virus: maggiore protezione per chi contrae il virus e una ridotta capacità di diffusione Enrico Bucci 10 MAG 2022
cattivi scienziati Pillole e spray anti Covid I ricercatori di Yale hanno studiato la risposta dei linfociti T al virus Sars-Cov-2. I risultati lasciano ben sperare per quanto riguarda l’ampiezza della risposta garantita dai vaccini che abbiamo fatto Enrico Bucci 06 MAG 2022
tutta colpa dei cinghiali La peste suina africana porta un nuovo (piccolo) lockdown a Roma La zona del parco dell'Insugherata potrebbe essere chiusa ai cittadini: la Confagricoltura ha chiesto al presidente del Lazio Zingaretti di intervenire in fretta, prima che il virus possa raggiungere le filiere produttive dell'industria della carne Giuseppe De Filippi 06 MAG 2022
cattivi scienziati Il dilemma etico sugli studi che fanno evolvere i virus Nel 2014 gli Stati Uniti interruppero i finanziamenti agli studi "gain of function", per poi ripristinarli tre anni dopo. Tre proposte per ridurre i rischi della ricerca in laboratorio sui patogeni Enrico Bucci 05 MAG 2022
Cattivi scienziati Il virus, i vaccini e i doveri morali di un ricercatore Dati e studi scientifici hanno salvato vite, permesso di ottenere i primi antivirali e ridotto di molto i costi della pandemia. Divulgarli è una responsabilità Enrico Bucci 04 MAG 2022
cattivi scienziati Il Sudafrica alle prese con due nuove varianti di Omicron La risalita dei casi è accompagnata da un nuovo aumento di ospedalizzazioni, anche se finora occupazione delle terapie intensive e decessi rimangono a valori bassi. L’evoluzione del virus non si ferma per decreto Enrico Bucci 03 MAG 2022
cattivi scienziati Chi non si vaccina è un pericolo anche per i vaccinati. Uno studio Sulla scorta dei risultati della ricerca dell'Università di Toronto, e a meno di non trovare una falla nella matematica e nel modello utilizzati, è possibile quindi valutare meglio l’opportunità dell’obbligo vaccinale Enrico Bucci 27 APR 2022
cattivi scienziati Come evitare di infettarsi se in casa c'è una persona positiva al Covid Anche con la diffusione di Omicron e delle sue subvarianti molto trasmissibili, ci si può proteggere dalle infezioni domestiche. L'importanza delle precauzioni: mascherine, test e filtri Hepa portatili Enrico Bucci 19 APR 2022