Cattivi Scienziati Qualche domanda e quattro punti sulla sanità che sarebbe stato bello trovare nei programmi elettorali Lotta alle disuguaglianze nel pubblico, abolizione di insegnamenti universitari incentrati sulle pseudoscienze, riforma del meccanismo delle nomine, digitalizzazione reale ed efficiente del sistema sanitario nazionale. L'appello di un cittadino Enrico Bucci 16 SET 2022
Cattivi Scienziati Lo studio delle particelle Tip che permetterà di ridurre la trasmissione del Coronavirus Creare un parassita del nostro parassita. Grazie a questa tecnica, che pone le sue radici di studio negli anni cinquanta, Sars-Cov-2 circolerà ancora, ma molto meno Enrico Bucci 13 SET 2022
Cattivi Scienziati Il Coronavirus manipola il sistema immunitario. Ecco perché conviene vaccinarsi Si può pensare che trascorrere una malattia poco sintomatica, invece che immunizzarsi, non sia poi così diverso. Invece molti studi negli anni hanno dimostrato gli effetti dannosi di contrarre l'infezione, che riguardano le interferenze sui nostri anticorpi Enrico Bucci 10 SET 2022
Guardiamo ai fatti Niente allarmismi sulla polmonite argentina Cosa si sa dell’infezione d’origine sconosciuta e perché non va temuta (per ora). Lasciamo che gli esperti svolgano il proprio lavoro e attendiamo i dati mancanti Enrico Bucci 03 SET 2022
Cattivi Scienziati La quarta dose è necessaria, a prescindere dai nuovi vaccini contro Omicron Per proteggersi dalla malattia da Coronavirus è indispensabile il richiamo, ma le dosi "bivalenti" di Pfizer e Moderna approvate oggi dall'Ema dimostrano un vantaggio assolutamente marginale. L'importante è vaccinarsi Enrico Bucci 01 SET 2022
cattivi scienziati La scienza non sposta voti, la sua parodia sì. Il caso Remuzzi e le derive elettorali Scienziati candidati e uso strumentale delle dichiarazioni di chi ha lavorato sul campo, come nel caso del direttore dell'istituto Mario Negri: questa campagna è sempre più caratterizzata non dall’attenzione verso il dato scientifico, quanto dall’utilizzo polemico di argomenti distorti, per convenienza Enrico Bucci 30 AGO 2022
Cattivi Scienziati Perché l'azione legale di Moderna contro Pfizer non ci deve sorprendere In una foresta di contese tra aziende, le dispute in tribunale che riguardano i vaccini sembrano all'ordine del giorno e, visto il potenziale del mercato futuro, è probabile che non si fermeranno qui Enrico Bucci 27 AGO 2022
Cattivi Scienziati Il vaiolo delle scimmie è un rischio per tutti Bisogna cominciare una seria campagna informativa su Monkeypox rivolta a chiunque: lo dimostra un salto di specie inverso da una coppia infetta al proprio animale domestico Enrico Bucci 23 AGO 2022
cattivi scienziati La confusione sui numeri dei morti per Covid Come spiegare un fenomeno sistematico che ha interessato l’intera pandemia e non è legato ad una specifica contingenza, governo, fattore o incidente storico? Enrico Bucci 20 AGO 2022
la febbre del Nilo Cos'è, che problemi può causare e dove si sta diffondendo la West Nile In meno di 3 mesi, 230 casi e 13 decessi in Italia: i numeri più alti d'Europa e in aumento rispetto agli scorsi anni. C'entra la siccità, ci spiega l'Istituto superiore di Sanità. Essenziale evitare le punture di zanzara Simone Baglivo 18 AGO 2022