Sanità Roma, morto di cancro al pronto soccorso. Lorenzin: "Invierò ispettori" Roma, 5 ott. (AdnKronos Salute) - "Ho dato incarico al capoufficio stampa di contattare il giornalista che ha denunciato il caso, che chiaramente mi ha molto colpita, per raccogliere tutte le informazioni e inviare gli ispettori per una verifica". Così il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, sul racconto della morte del padre al pronto soccorso dell'ospedale San Camillo di Roma, descritto da un cronista di 'Askanews' in una lettera destinata al ministro. Sarebbero del tutto mancati privacy e dignità nella gestione dell'anziano paziente terminale. Il ministro ha risposto a margine di un'audizione alla Camera. Adnkrons 05 OTT 2016
Salute: olio extravergine nemico del colesterolo, alleato di pelle e capelli Roma, 5 ott. (AdnKronos Salute) - Un 're' della dieta mediterranea con tanti benefici per la salute. "L'olio extravergine d'oliva aiuta a combattere il colesterolo, ha proprietà antiossidanti, aiuta a prevenire tumori e patologie legate alla vista proteggono la pelle". Ad analizzare per l'Adnkronos Salute le proprietà benefiche di questo olio è Sonia Bolognesi, biologa nutrizionista collaboratrice dello Studio Abr, che stila anche un elenco in nove punti sull'utilità di portare in tavola questo alimento. Adnkrons 05 OTT 2016
Tumori: un seno 'nuovo' dopo la malattia, 19 ottobre si celebra il BraDay Roma, 5 ott. (AdnKronos Salute) - Belle dopo un tumore del seno. Torna mercoledì 19 ottobre il 'Bra-Day' - Breast Reconstruction Awareness Day, la giornata internazionale della 'Consapevolezza sulla ricostruzione mammaria', con eventi e iniziative per sensibilizzare e informare le donne che hanno subito un intervento demolitivo al seno, sulle tecniche di ricostruzione della mammella dopo il cancro. Adnkrons 05 OTT 2016
Salute: a scuola di manovre salvavita domenica in 46 piazze italiane Roma, 5 ott. (AdnKronos Salute) - Una biglia nel naso, l'occhio di un orsetto in gola, un boccone troppo grande da inghiottire e il piccolo resta senza fiato. Un pericolo sottovalutato, mentre una manovra ben eseguita potrebbe salvargli la vita. Domenica 9 ottobre l'appuntamento è in 46 piazze, con gli istruttori della Società di medicina d'emergenza e urgenza pediatrica (Simeup), per 'Una manovra per la vita'. Adnkrons 05 OTT 2016
Salute: scacco all'acaro che causa 50% allergie, nasce Osservatorio Home Milano, 4 ott. (AdnKronos Salute) - Nelle nostre case c'è un coinquilino invisibile con cui a nostra insaputa condividiamo letti, divani, tappeti. Invisibile, ma invadente. E' l'acaro, un nemico 'quattro stagioni' che fa sentire la sua presenza 365 giorni all'anno. Allergene perenne, lo definiscono gli specialisti. E' responsabile del 50% di tutte le allergie respiratorie, oltre a causare il 70% dei fenomeni asmatici e delle riniti allergiche fra i bimbi. Adnkrons 04 OTT 2016
Sanità: stop Tubercolosi nel 2050, Italia lancia raccolta impronte digitali batterio Milano, 4 ott. (AdnKronos Salute) - Anno 2050: stop alla tubercolosi. L'Italia raccoglie la sfida dell'eliminazione della Tbc per metà millennio, lanciata dall'Assemblea mondiale della salute che entro quella data punta a raggiungere un -90% delle diagnosi. Nel nostro Paese l'obiettivo è passare da 10 casi per 100 mila abitanti a meno di 10 per milione nel 2035, fino a scendere a meno di 1 caso per mln nel 2050. Come? Prendendo le 'impronte digitali' al batterio che causa la malattia, così da tracciare l'identikit dei ceppi più diffusi per combatterli meglio con interventi su misura. Ma anche attivando un Registro dei casi latenti e dei superbatteri resistenti ai farmaci, e promuovendo la ricerca sui vaccini. E' questo il senso del primo documento nazionale di consenso che punta a bloccare la catena dei contagi, presentato in occasione del 17esimo Congresso della Società italiana di pneumologia (Sip), in programma a Milano dal 5 al 7 ottobre. Adnkrons 04 OTT 2016
Salute: italiani in fuga dall'oculista, 'Vistatour' in 13 città Milano, 4 ott. (AdnKronos Salute) - Italiani 'in fuga' dall'oculista. Benché quasi 7 su 10, il 66%, abbia un difetto di vista, la maggior parte diserta in massa in controlli specialistici. Il 50% degli adulti dai 40 ai 65 anni non si sottopone a un controllo da più di 2 anni, oppure utilizza dispositivi di correzione obsoleti o errati; il 70% dei genitori ritiene che una visita oculistica 'non sia strettamente necessaria', e il 60% dei bambini non ne ha mai fatta una. La Commissione difesa vista (Cdv) onlus rilancia l'allarme e promuove il 'Vistatour 2016': dal 6 al 27 ottobre, in occasione del Mese della vista, un tir attrezzato ad ambulatorio su 4 ruote percorrerà Lazio, Sardegna, Liguria e Toscana per offrire screening visivi gratuiti. "Ci vediamo?" è lo slogan della campagna che farà tappa in 13 città. Adnkrons 04 OTT 2016
Nobel: chi è Ohsumi, premio Medicina 2016 Roma, 3 ott. (AdnKronos Salute) - Yoshinori Ohsumi, vincitore del premio Nobel per la Medicina 2016 grazie ai suoi studi sul meccanismo di autofagia, è nato nel 1945 a Fukuoka, Giappone. Ha ottenuto il dottorato di ricerca all'Università di Tokyo nel 1974. Dopo aver lavorato tre anni alla Rockefeller University di New York (Usa) ha fatto rientro all'ateneo nipponico dove ha formato il suo gruppo di ricerca nel 1988. Adnkrons 03 OTT 2016
Premio 'Janssen Hi Future!' ad Andrea Martelli Roma, 3 ott. (AdnKronos Salute) - E’ Andrea Martelli il vincitore del premio "Janssen Hi Future!", un progetto promosso da Janssen Italia, per i suoi 40 anni, in collaborazione con Roma Web Fest, festival italiano dedicato alle web-serie e ai fashion film. L’iniziativa è nata con l’obiettivo di favorire il dialogo tra il mondo della sanità e quello dei giovani e ispirare la nascita di una nuova cultura giovanile sull’innovazione applicata alla salute. Adnkrons 03 OTT 2016
Nobel per la Medicina a Yoshinori Ohsumi Milano, 3 ott. (AdnKronos Salute) - Va al giapponese Yoshinori Ohsumi il premio Nobel per la Medicina 2016, "per le sue scoperte sui meccanismi dell'autofagia". Adnkrons 03 OTT 2016