Epidemia e cultura. Come governare i professionisti della paura La virologa Ilaria Capua ci spiega perché la sindrome simil-influenzale da coronavirus dovrebbe farci meno terrore 25 FEB 2020
Una rocambolesca domenica in tv a base di coronavirus Morgan e la macchina della verità, la Bassa padana come Chernobyl e il premier ubiquo Andrea Minuz 24 FEB 2020
La battaglia contro il coronavirus spiegata dagli esperti Che cosa ha fatto, e non ha fatto, la Cina. Che cosa possiamo fare noi. L’improvvisazione delle prime misure, la comunità internazionale impreparata. La necessità della quarantena e gli errori della politica. La rivincita degli esperti. Un girotondo Annalisa Chirico 24 FEB 2020
Il virus e il bisogno di responsabilità politica La questione richiede una logica di neutralità tecnica garantita e sorvegliata dall'unico elemento nel quale si ritrova, in occasioni come queste, anche un individualista: l’autorità legittima 23 FEB 2020
Per arginare il coronavirus non servono i dati ma essere pronti Il virus, incurante delle definizioni e delle classificazioni Oms, si sta propagando nel mondo. Anche in Italia, il contenimento alla lunga è incerto, occorre attrezzare il sistema sanitario nazionale Enrico Bucci 21 FEB 2020
L’osteopatia è un pericolo e una pseudoscienza? Gli osteopati rispondono al Foglio Dopo l'articolo di Enrico Bucci e Salvo Di Grazia i rappresentanti di categoria (arrabbiati) ci hanno scritto. E gli autori controreplicano 20 FEB 2020
I pericoli dell’osteopatia Una pseudoscienza che non cura e che non riguarda solo le malattie delle ossa, ma che può provocare seri danni (come dimostra la storia di Andrea Vianello) Enrico Bucci e Salvo Di Grazia 20 FEB 2020
Sguardi e speranza La sofferenza non è né buona né desiderabile, ma non per questo è senza significato. Un libro Mario Melazzini 16 FEB 2020
I numeri del coronavirus La Cina cambia i criteri diagnostici: così il conteggio degli infetti e la confusione aumentano Enrico Bucci 14 FEB 2020