cattivi scienziati Il Covid, i monopattini e una terapia spiegata anche da un pangolino Improbabili riviste di editori senza scrupoli . Perché un articolo pubblicato è solo l’inizio, non la fine della discussione scientifica Enrico Bucci 09 OTT 2020
Bus e metro piene Dopo tanto parlare il trasporto locale è ancora un problema per il virus Con il rialzo nella curva dei nuovi casi di Covid, preoccupano bus e metro piene. Che la situazione fosse critica lo si sapeva da tempo: per ridurre il rischio non basta la mascherina, serve ripensare la mobilità delle persone Luca Roberto 08 OTT 2020
il test sulla riapertura I dati sui contagi a scuola incoraggiano a proseguire sulla strada tracciata "La trasmissione di Covid-19 negli studenti e nel personale scolastico risulta molto limitata", dice Brusaferro. Ora si pensa a come evitare che si sviluppino focolai e a come migliorare lo screening 08 OTT 2020
editoriali Le regioni e le decisioni per tutti La clausola di sovranità conta di più dei malumori dei governatori per il dpcm redazione 08 OTT 2020
cattivi scienziati Discriminazioni d’età Largo ai giovani e isolati gli anziani a rischio Covid? Che cosa non funziona nella dichiarazione di Barrington Enrico Bucci 08 OTT 2020
Finito il lockdown primaverile, tutti dall’analista Il post-lockdown vede gli italiani stressati e pieni di paure. Ma le nuove generazioni sembrano reagire. Giovani più religiosi, profondi e atletici. Adolescenti "ragionevoli e lungimiranti". E' il quadro che emerge da una ricerca svolta dall’istituto Piepoli, presentata durante il convegno sulla Giornata nazionale della psicologia 2020 Angelica Migliorisi 07 OTT 2020
Il caso I giovani medici rimasti senza Scuola per i troppi ricorsi Protestano medici e sindacati: "Non possiamo restare nel limbo dopo anni di sacrifici" 07 OTT 2020
cattivi scienziati Il virus ignora Trump Il presidente americano manipola la realtà dei fatti e gioca con la sua malattia. Chi pagherà per le sue bufale? Enrico Bucci 07 OTT 2020
La diretta Ecco il nuovo Dpcm anti Covid. L'informativa del ministro Speranza Dall'obbligo di mascherina all'aperto alla proroga fino al 31 gennaio dello stato d'emergenza. Il ministro della Salute illustra alla Camera le misure allo studio del governo attese per domani Redazione 06 OTT 2020
"Più mascherine, meno feste" Come il Lazio è diventato l'apripista nella linea dura anti-Covid. Parla l'assessore D'Amato Dai test a scuola alle regole per il distanziamento, dall'onda lunga dei rientri dalle vacanze all'importanza della campagna vaccinale anti-influenzale. L'assessore alla Salute della Regione Lazio spiega perché "adesso dobbiamo fare uno scatto d'attenzione per arrivare sereni all'inverno" 06 OTT 2020