La storia Le proteste dei medici specializzandi: "Non siamo eterni studenti" Dal ministero della Salute: "Non hanno capito l’enormità dell’operazione della vaccinazione. Raggiungere 40-45 milioni di persone in pochi mesi: 115 mila al giorno”, dicono fonti del ministero. I medici però contestano la scelta dei crediti formativi: “Questo aspetto lo discuteranno con Manfredi. Si possono togliere i crediti”. 24 DIC 2020
Dopo l'ok dell'Aifa la campagna vaccinale è pronta a partire Ieri l'Agenzia del farmaco ha autorizzato la commercializzazione in Italia. L'invito a non acquistare prodotti online: "pericolosi e inefficaci" Redazione 23 DIC 2020
La scuola aperta è un rischio da correre Ora che c’è la pausa natalizia è tornato il tormentone: a gennaio a lezione normalmente vero? Piccolo viaggio (con chiacchiere con un economista) nelle scelte e nelle strategie dei paesi europei dove si è fatto un calcolo preciso 23 DIC 2020
UN SOSTEGNO MORALE OLTRE CHE MEDICO Se qualcuno mai ci salverà dalla confusione generale saranno i farmacisti Le farmacie potrebbero svolgere un ruolo importante nella prossima campagna vaccinale, intanto da New York al paesino restano il primo presidio per tanti cittadini 23 DIC 2020
TRA DIRITTI E LINEE GUIDA Obbligo o incentivi? I luoghi di lavoro alla prova del vaccino Per uscire da questa impasse la strada più efficace potrebbe essere quella di premiare i lavoratori disposti a vaccinarsi Maurizio Del Conte 23 DIC 2020
cattivi scienziati Manuale per difenderci dai titoli allarmistici su vaccini ed effetti collaterali Quando i giornali riporteranno i casi di infezione di persone vaccinate, dovremo ancora una volta essere preparati a guardare non ai numeri assoluti, ma alle percentuali Enrico Bucci 23 DIC 2020
CENTRALIZZARE NON SERVE In tempi di pandemia regole uguali per tutti non significano più equità L’approccio scientifico a un fenomeno complesso cerca di scomporlo in dinamiche locali, per comprenderlo e affrontarlo. Al contrario di quanto fa il governo Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 22 DIC 2020
I tic europei L’Ue cerca di evitare il panico e mantenere un’azione coordinata. Il guaio del rimpatrio dal Regno Unito 22 DIC 2020
cattivi scienziati Perché la "variante ceca" del virus ha fatto meno rumore di quella inglese In ogni paese è possibile identificare varianti emergenti del virus. Sbagliato farne un argomento da “bar internet” Enrico Bucci 22 DIC 2020
Il caso Medici specializzandi: rinviato l'inizio delle lezioni È stato rinviato di un mese l’inizio delle attività didattiche per medici specializzandi che hanno svolto il concorso ormai a settembre: 26 gennaio 2021 21 DIC 2020