preghiera La porta è strumento della libertà di scelta, specie a una mostra senza censure “Non varcate questa porta se...”. Giordano Bruno Guerri lo ha fatto scrivere all’ingresso de “I Censurati. Nudo e censura nell’arte italiana d’oggi”, la mostra da me ideata. Le porte e il loro saggio utilizzo offrono la migliore alternativa. Ti attira? Entra. Ti infastidisce? Rimani fuori 27 SET 2023
preghiera Meglio Ferdinando Camon del generale Vannacci Lo scrittore che ha vinto lo Strega e il Campiello ha pubblicato un libro di poesie brevi e supercomprensibili dicendo prima e meglio quel che il generale ha detto dopo. Leggere pagina 40 per capire 26 SET 2023
preghiera La destra fa confusione fra arabi e maomettani, la sinistra fra egizi ed egiziani Lo sconto al Museo egizio riservato ai visitatori di lingua araba? Potevano essere anche copti, maroniti, melchiti, tutti arabofoni e al contempo cristiani. Ma la "condivisione con le genti del paese d’origine di quel patrimonio"? Come se quelle genti fossero all’origine di quel patrimonio 23 SET 2023
preghiera La superiorità di Toto Cutugno sull'inno di Mameli “Fratelli d’Italia” è ideologico, grido di fanatici, perfetto per gente che si esalta a sentire “elmo di Scipio”. “L’Italiano” è canzone sentimentale, elegia dell’emigrazione meridionale, per lavoratori pacifici e nostalgici 22 SET 2023
preghiera Chi me lo fa fare di scrivere un libro intitolato "Emilia" Un’idea scaturita a Pordenone durante un gin tonic con Ermanno Cavazzoni: scrivere un flusso di coscienza e conoscenza da Porta Romana all’Arco di Augusto, ossia da Milano a Rimini. Ovviamente sotto la protezione di Luigi Ghirri 21 SET 2023
preghiera Una scritta a Bologna mi ha ricordato il dovere di essere antifascista e antiamericano Al numero 23 di via San Vitale, sotto una finestra del maestoso, cinquecentesco Palazzo Fantuzzi noto una scritta risalente alla Seconda guerra mondiale. “Richiesta di soccorso / durante le incursioni aeree / numeri telefonici / 33-516 / 23-190 / 24-076” 20 SET 2023
preghiera Va bene elogiare il boia, ma a volte basta qualche guardiano (con il taser) Sono stato a Padova al Giardino dell’Arena. Un parchetto ameno, pulito e tranquillo a pochi metri da quartieri malfrequentati, sporchi, ansiogeni, invasi. Mi sono stupito ma poi ho capito. Tutto si reggeva sui guardiani 19 SET 2023
preghiera Luca Beatrice ultimo critico d'arte (cioè non curatore) Il curatore è la figura oggi prevalente: fa parte del personale di servizio. Nel sistema dell’arte ha il ruolo del cameriere, al servizio del cliente ovvero dell’artista o del gallerista o del direttore del museo. Ma il critico è un'altra cosa 16 SET 2023
preghiera Ragazzo nero alla conquista dell’Italia Lui è un giovane africano incontrato in treno. Aspira a fare il rapper. Gli serve un libro che racconti il suo futuro? Probabilmente no, quel futuro è già presente, a giudicare dai bianchi che si incontrano a Milano 14 SET 2023