Meglio i governanti o i governati? Un libro di Michele Serra e un test, anche personale, per capire l'andamento del rapporto tra i cittadini e chi li governa Adriano Sofri 07 DIC 2017
Sui curdi è difficile capire dove vadano a parare Europa e Stati Uniti Marcon ha ricevuto Barzani a Parigi. Tra le sue condizioni c'è quella di sciogliere le milizie di Hashd al Shaabi, che significa sciogliere lo stato iracheno Adriano Sofri 06 DIC 2017
Doppio colpo di scena in Yemen Prima il voltafaccia repentino di Saleh nei confronti degli Houthi, poi i suoi alleati feriti che lo hanno ucciso Adriano Sofri 04 DIC 2017
Papa Francesco e i Rohingya Quello che è successo dopo aver lasciato che il mondo deplorasse, o almeno sottolineasse, la rinuncia a nominare il loro nome 02 DIC 2017
Conseguenza geopolitica del dibattito sulle molestie L’osservazione che “l’occidente” è il luogo in cui le donne reclamano i propri diritti è stata alla radice della reazione feroce di alcune fazioni nella parte di mondo in cui gli uomini sono ancora proprietari delle donne Adriano Sofri 29 NOV 2017
Com'è la Taranto che lascia Alessandro Leogrande Lo scrittore, giornalista, intellettuale militante aveva 40 anni e se ne è andato oggi. Proprio nel giorno in cui arriva un'altra notizia dalla città pugliese Adriano Sofri 27 NOV 2017
“The Last Girl”, il racconto di una ragazza yazida Per non dover ripetere ogni volta i dettagli della schiavitù sessuale, Nadia Murad ha scritto un libro Adriano Sofri 25 NOV 2017
Erdogan come una mosca nel bicchiere La Turchia su gioca la carta dell'islam sunnita in contrapposizione a quello di Riad Adriano Sofri 24 NOV 2017
Per distruggere la leggenda di Mladic in Serbia non basta la condanna dell'Aia Forse ci aspettavamo troppo, confidando che fossero sufficienti le prove e i fatti, i cimiteri e i testimoni. Ma il "boia dei Balcani" rimane un eroe per troppi Adriano Sofri 22 NOV 2017