Abbiamo fatto di Roth ciò che volevamo per troppo amore "Perché scrivere?" è il libro di cui non si può fare a meno 03 NOV 2018
I diari che Susan Sontag scrisse per sé La scrittrice a suo agio con la mente e a disagio con il corpo e l’amore 27 OTT 2018
Ironia, leggerezza, terrore e angoscia. In bilico sulla follia con la “Paranoia” di Shirley Jackson È molto più spaventoso di come sembra: una cucina che prende vita e aspetta e giudica e isola 20 OTT 2018
La rabbia, non l’amore per la verità, ci fa rivelare agli amici ciò che davvero pensiamo di loro Siamo sinceri? O ci difendiamo con l’ipocrisia dalla fatica di una discussione e di un possibile litigio? 06 OTT 2018
Provare il turbamento profondo della rabbia e del dolore, per poterli finalmente abbandonare Quando si soffre si può diventare anche cattivi, ciechi al dolore e alle ragioni degli altri. Buoni motivi per leggere “Addio fantasmi” di Nadia Terranova 29 SET 2018
Amatrice non c’è più, ma c’è ancora Elena Polidori e un libro che vuole guardare oltre, all’immortalità di un posto bellissimo 22 SET 2018
Il ramo spezzato Tutta quella tenerezza e l’amore che non sono bastati a Karen Green per salvare suo marito Foster Wallace 15 SET 2018
Jean Rhys e il dolore dolcissimo Buongiorno, mezzanotte! Visto che il mattino non mi ha voluta 08 SET 2018
La vita eterna e bianca di Pauline, che non è mai diventata grande "Tutti i bambini tranne uno" è insieme una coltellata al cuore e una carezza, le parole servono anche per rendere sopportabile ciò che non lo è 28 LUG 2018