Far narrare un romanzo a Gesù in prima persona non è blasfemia Perché non ha senso scandalizzarsi per Soif il nuovo romanzo di Amélie Nothomb Antonio Gurrado 21 AGO 2019
In Italia si canta e si balla, ma ci si guarda bene dal leggere un libro Matera, capitale della cultura, per numero di librerie ogni centomila abitanti si piazza centosettesima su centosette Antonio Gurrado 20 AGO 2019
In India vivere con la persona amata ha un costo: 71 pecore Un caso di abigeato e la lotta, talvolta ipocrita, per affermare alti ideali Antonio Gurrado 19 AGO 2019
Il cliente ha sempre torto Un’azienda di trasporti pubblicizza le proprie tratte rivelando al telespettatore che costano meno di quanto pensi. L'alba di una nuova economia Antonio Gurrado 19 LUG 2019
Se per essere innocenti basta l'autocertificazione Una giornata in banca alle prese con le norme antiriciclaggio Antonio Gurrado 18 LUG 2019
Siamo dei nevrotici delle immagini. FaceApp ne è l'ennesima prova Prima i filtri per sembrare più giovani ora quelli per invecchiare. E il vero problema non è la privacy Antonio Gurrado 17 LUG 2019
Gli italiani non leggono i quotidiani perché sono troppo ricchi? Non è vero che le edicole vendono meno quotidiani cartacei perché costano troppo. In "Lo stradone” di Francesco Pecoraro, le ragioni di una disaffezione Antonio Gurrado 16 LUG 2019
Perché fa notizia un parroco che predica il Vangelo sui social? A Norcia don Davide utilizza Instagram, Facebook e Twitter per diffondere passi del Vangelo del giorno Antonio Gurrado 15 LUG 2019
Il superfluo algoritmo per le vacanze La tecnologia ci fa risparmiare tempo su un’attività in fin dei conti gradevole consentendoci di lavorare qualche ora in più. Ce n'era davvero bisogno? Antonio Gurrado 12 LUG 2019
Perché è un problema se la politica generalizza i fatti di cronaca I fatti di Terracina e quelli di Piedimonte San Germano. Dialogo tra un italianista e un immigratista Antonio Gurrado 11 LUG 2019