il foglio del weekend I nuovi censori sono gli editori Ieri al macero i libri ce li mandavano i re. Oggi sono le case editrici stesse, atterrite dalla paura di “offendere”. E la lista di offesi si allunga 02 APR 2022
il foglio del weekend Orsini, Di Cesare e gli altri: la fabbrica dell’ospite televisivo Così i talk-show fanno leva sull’esibizionismo e sull’egolatria degli esperti. Come nasce e dove porta la vanità Andrea Minuz 02 APR 2022
Come non sono diventato opinionista Scrittori o commentatori? Il discorso sulla cultura ha assorbito le strategie del marketing ma anche le sue cattive maniere, tra vanità e megalomania. E la predica laica, che nessuno sa veramente correggere con ironia e distacco, attira gli intelletti peggiori. Indagine su una trasformazione inquietante Claudio Giunta 28 MAR 2022
La filosofa e la ballerina Simone de Beauvoir, Cléo de Mérode e un duello che finì in tribunale fra due modi di vivere la femminilità La famosa ballerina e attrice era la figlia naturale di una baronessa austriaca, dama di corte dell’imperatrice Elisabetta. La sua storia nella nuova biografia di Yannick Ripa, una femminista radicale figlia di un’amica di famiglia Marina Valensise 28 MAR 2022
Le non volute. Storia di una bambina nata in Cina durante la politica del Figlio unico Shen Yang ha infranto la legge nascendo. Per il governo cinese era una figlia di troppo. La sua vicenda è quella di milioni di bambine. Un memoir Vittorio Bongiorno 28 MAR 2022
I nuovi idioti Le scemenze di improvvisati geostrateghi e sperimentati tuttologi riempiono i talk-show Flaubert ci aveva già descritto bene il tipo. L’Autodidatta di Sartre, il generale di Musil ce la mettono tutta per farsi passare per competenti, ma di fatto restano due splendidi idioti Michele Magno 26 MAR 2022
Il foglio del weekend Odessa di canto e di oro I colori, gli odori, i sapori, la Babele di lingue della New Orleans sul Mar Nero. E ora, hanno rimesso i sacchi di sabbia sulla celebre scalinata Siegmund Ginzberg 26 MAR 2022
L’austerità di una volta. Storia di un dibattito lacerante che rischia di riproporsi Negli anni Settanta Enrico Berlinguer, come un “frate zoccolante”, l’aveva elevata a strategia politica. Anche dentro al Pci non tutti erano d’accordo Francesco Cundari 26 MAR 2022
Il Foglio Weekend Gli zar della porta accanto Ci sono gli oligarchi “basici”, quelli riflessivi, e poi ci sono loro, gli eredi dei Romanov. Sono già un format 26 MAR 2022
Sangue blu 3 La texana del Caravaggio Protagonista dell’asta “del secolo”. Rita Boncompagni Ludovisi, una vita da San Antonio a Sant’Ignazio 22 MAR 2022