un foglio internazionale La morte del cristianesimo negli Stati Uniti è altamente esagerata Ross Douthat sul New York Times sostiene che la vera eccezione è la secolarizzazione europea. In America il cristianesimo mostra segni di resilienza 02 DIC 2019
un foglio internazionale La crisi fra Europa e Russia “L’occidente ritrovi sé stesso, la propria forza morale. Mio marito lo aveva capito e vi aveva avvertito”. Parla Natalia Solgenitisn, vedova del grande scrittore 02 DIC 2019
Così la meritocrazia esclusiva ha spaccato in due gli Stati Uniti Maggiore è l’esclusività e più spessa sarà la corazza di progressismo politicamente corretto per mostrare al mondo che siamo brave persone, scrive il New York Times 04 NOV 2019
I piccoli squali delle proteste mondiali Perché Baby Shark – vacuo, ripetitivo, sciocco, infantile – è per molti versi un inno adatto per i nostri tempi 04 NOV 2019
Un Foglio internazionale Il progresso non è una tabula rasa Intervista a Rémi Brague: “Basta eliminare tutti i nostri nostri beni intellettuali e morali” 04 NOV 2019
Il free speech e i progressisti Zuckerberg ha annunciato il suo impegno a formare una “commissione di supervisione” indipendente da Facebook che avrà l’ultima parola sui contenuti della piattaforma. Cresce il divario tra il ceo e i suoi amici liberal 28 OTT 2019
Ferguson ha ascoltato Zuckerberg e spiega perché Trump potrebbe essere rieletto Facebook sarà il fattore decisivo nelle elezioni presidenziali del 2020. E i repubblicani hanno un grande vantaggio sui democratici 28 OTT 2019
La patologia di un mondo che odia se stesso “Più diventiamo oicofobici e più abbracciamo la diversità culturale, più ci allontaniamo dalle origini e quindi dalla comprensione della nostra cultura”, scrive Benedict Beckeld 14 OTT 2019
Il modello tedesco deve cambiare Fino a pochi anni fa era inconcepibile che un partito come l’AfD potesse avere successo. E ora è arrivata pure la recessione. La Germania è “una potenza normale” 14 OTT 2019
L’occidente e l’idea di civiltà Abbiamo raggiunto i più grandi risultati che la civiltà possa offrire: Roger Scruton dice che i giovani dovrebbero emulare i successi di chi li ha preceduti. E Benedict Beckeld spiega il significato di un termine coniato dal filosofo inglese 14 OTT 2019