Un Foglio internazionale Musk e gli altri. Perché i ceo non capiscono la politica Chi è abituato al pragmatismo e alla razionalità non riesce a fare i conti con l’ideologia. Il caso Mishima e la linea del nuovo proprietario di Twitter sull’Ucraina 31 OTT 2022
un foglio internazionale Nel dibattito sull’invio di armi all’Ucraina è in gioco l’identità della Germania Alcuni tedeschi hanno imparato le lezioni sbagliate dalla storia. Cosa manca per completare la Zeitenwende 31 OTT 2022
Un Foglio internazionale L’Europa industriale di fronte al suo destino Perché la crisi energetica aumenta il divario economico con gli Stati Uniti e accentua i rischi di dissenso tra i membri dell’Unione. La versione di Nicolas Baverez su Le Point 24 OTT 2022
Un Foglio internazionale “Se l’Ucraina sarà sconfitta, la Russia imporrà all’Europa i suoi valori” Le bombe sui civili, le armi per rispondere alla guerra di Putin, la pace di Kyiv. Il Figaro ha intervistato Mykhailo Podolyak, consigliere di Zelensky 24 OTT 2022
Un foglio internazionale “Le iraniane ci stanno dando una grande lezione di libertà”, scrive il Figaro La rivolta delle donne a Teheran, a cui partecipano anche gli uomini, non può essere ridotta a un’opposizione binaria tra islam e modernità. È necessario comprendere il significato di sacralità 17 OTT 2022
Un Foglio internazionale “I russi si sentono selvaggina dinanzi a uno stato predatore invincibile”, dice Dmitry Glukhovski Sul Monde il romanziere moscovita in esilio spiega che i suoi connazionali in realtà non appoggiano la guerra in Ucraina 17 OTT 2022
Un Foglio internazionale Il culto del Leader Morto Thatcher, Perón, Mussolini: in Gran Bretagna, Argentina e Italia la destra cerca ispirazione dagli “eroi” del secolo scorso. E non è un buon segno secondo Simon Kuper 17 OTT 2022
un foglio internazionale L’America è vulnerabile, ma in pochi se ne sono accorti Cosa succede se la Cina invade Taiwan nel 2024? Gli Stati Uniti non sono pronti, dice l’ex militare Mike Gallagher al Wall Street Journal 17 OTT 2022
un foglio internazionale “Il russo ha sempre visto l’ucraino come un fratello minore da mettere sotto tutela” L’esperto di ortodossia Jean-François Colosimo racconta sul Point l’Ucraina “terra di passaggio, di mescolanza, ma anche terra di sangue” 10 OTT 2022
un foglio internazionale Il nuovo fascismo? Non c’è pericolo in Italia. Guardate piuttosto a Mosca Giorgia Meloni sarà un’alleata dell’occidente per sconfiggere i veri fascisti, che sono in Russia, sostiene Timothy Garton Ash 10 OTT 2022