La “puzzonata” di un’inchiesta che si poteva sentire già 3 anni fa La sindaca Raggi subito a dire “le mafie mi ostacolano”, ma è la Corleone dei cravattari. La bufala da romanzetto criminale e l’inchiestona da origliamento collettivo. Era tutta qui, la “Cupola”? Pignatone e la gestione politica di un’inchiesta 21 LUG 2017
A Roma la mafia è un bluff. Lezione per i pappagalli delle procure Costruire una fortuna sul brand anti mafia prescindendo dalle prove sulla mafia. Gli speculatori e i giornalisti in bikini. Breve catalogo 21 LUG 2017
Mafia chi? L’unica cupola che esiste a Roma è quella di San Pietro A Roma arrivano le condanne per Mafia Capitale ma la mafia non c’è. Analisi di un processo, e di tutti i suoi flop Massimo Bordin 20 LUG 2017
La mafia a Roma e il grillismo al governo. Storia parallela di due bluff La piovra non c’è. Perché la grande narrazione grillina che cade aiuterà a mettere in luce l'inadeguatezza di chi amministra la città 20 LUG 2017
La magistratura ha abbandonato Falcone. L'ultima accusa di Borsellino Il discorso del magistrato un mese dopo la strage di Capaci Annalisa Chirico 20 LUG 2017
Tutte le condanne per la (non) Mafia Capitale Non solo Carminati e Buzzi ecco le pene degli imputati nel processo: 41 condannati, 5 assolti. La procura aveva chiesto 510 anni e 3 mesi di carcere, ne ha “ottenuti” 285 Redazione 20 LUG 2017
Mafia Capitale non esiste Si conclude il processo di primo di grado. Buzzi e Carminati condannati a 19 e 20 anni, la procura aveva chiesto per i due "capi" dell'organizzazione 26 e 28 anni. Cade l'accusa di associazione mafiosa Redazione 20 LUG 2017
Tutto quello che c'è da sapere sul processo a "Mafia Capitale" Una rassegna fogliante Redazione 20 LUG 2017
L'entusiasmo per il nuovo codice antimafia è fin troppo esagerato Fatto salvo l’impegno del ministro, si dovrebbe rivedere l’impostazione del progetto (per ora generico) Michele Vietti* 19 LUG 2017
Mario Mori merita la cittadinanza onoraria. Appello ai sindaci d'Italia Sarebbe tempo di decretare questo riconoscimento sia per ciò che ha fatto come leale servitore dello stato, sia per ciò che come cittadino e persona ha dovuto subire a causa dell’uso distorto, arbitrario di una giustizia ammalata Giovanni Negri 19 LUG 2017